Cuvier, Dict. Sci. Nat. 46 (1927)
Basionimo: Gypsophila aggregata L. - Sp. Pl.: 406 (1753)
Altri sinonimi: Arenaria tetraquetra L.
Caryophyllaceae
Arenaria aggregata, Deutsch: Gehäuftes Sandkraut
Français: Sabline aglomérée
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa alta 10-20 cm al max.
Fusti legnosi alla base con rami ascendenti ispidi per peli riflessi.
Foglie di 1-4 mm, lineari lanceolate, coriacee le inferiori embriciate e decussate.
Fiori bianchi riuniti in fascetto terminale con sepali di 6-7,5 mm e petali superanti di 1-2 mm.
Tipo corologico: NW-Medit. - Mediterraneo nord-occidentale.
Habitat: Rupi e prati rocciosi da 100 a 1400 m
Note, possibili confusioni: Distinguibile dalle altre specie del genere per l'evidente portamento suffruticoso e fiori sessili riuniti in fascetto terminale.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine del genere da latino "arena" = "sabbia" in riferimento al terreno sabbioso in cui vegetano.
L'epiteto della specie in riferimento al portamento della pianta che si presenta compatta.
Principali Fonti
Pignatti S., 1982 - Flora d'Ialia - Edagricole
Conti F., Abate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 - An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Ed.
Scheda realizzata da: Stefano Marsili