Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Certamente, l'aspetto dell'infiorescenza ("spiga" terminale poco più lunga delle laterali) ricorda A. retroflexus.
Tuttavia, il carattere che distingue con certezza questa specie dalle altre del subgen. Amaranthus (comprendente il famigerato gr. di A. hybridus!) è la forma dei tepali, SEMPREevidentemente spatolati.
Scriverei, data l'assenza di foto del perianzio, Amaranthus cfr. retroflexus.
Questa specie, sebbene comune o comunissima in Italia (vedi Iamonico, 2008, Lagascalia - anche nella biblioteca on-line del Forum), viene spesso inflazionata e, per conseguenza, altri taxa (ad esempio, A. cruentus o A. hybridus) sono stati, porbabilmente, sottostimati....