Fl. Lusit. 1: 435 (1804)
Basionimo: Seseli turbith L. - Cent. Pl. II: 14 (1756)
Altri sinonimi: Athamanta haynaldii Auct., Athamanta matthioli Wulfen
Apiaceae
Atamanta di Mattioli, Deutsch: Felsen-Augenwurz
Français: Athamante turbith
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne alta 30-60 cm, con fusto ascendente, glaucescente, subglabro (presente a volte solo un tomento brevissimo, quasi una pruina), ramoso e sinuoso.
Foglie 3-4pennatosette con lacinie capillari, lar. 0,5 x (10)15-20(25) mm, glabre.
Ombrelle con (15)20-25 raggi pubescenti (peli molto più corti del diametro del raggio), con involucro a (0)1-4(5) brattee lanceolate; ombrellette con bratteole bruscamente attenuate in punta piliforme; fiori a petali bianchi, cigliati, smarginati, con lobulo ripiegato verso l'interno.
Frutto (diachenio) ovoideo-allungato, in alto lungamente attenuato (diam. 2 x 4-7 mm), densamente pubescente per brevi peli vellutati eretto-patenti; stilopodio lungo il doppio della larghezza; 1 sola vitta per vallecola negli acheni tra le coste.
Tipo corologico: NE-Medit. - Mediterraneo nord-orientale.
Distribuzione in Italia: Italia nord-orientale.
Habitat: Rupi, pietraie, ghiaioni, talora muri; su basi calcaree. Dal fondovalle a 1500(1600) m.
Note di Sistematica: La congenere Athamanta cretensis L. si distingue per il colore grigiastro, un’altezza mediamente inferiore, una diffusa densa pelosità in ogni parte, le foglie a lacinie più corte e larghe e ±pelose, un numero minore di raggi nelle ombrelle, i frutti oblunghi-ovoidei bruscamente attenuati in alto e villoso-irsuti, con 2 vitte per vallecola.
Simile a quest’ultima è Athamanta vestina A. Kern., presente (area alpina centrale) in zone calcaree ombrose ed in forre, con fusto peloso molto ramificato (5-15 rami), foglie sovente glabrescenti ±lucide, 5-25 ombrelle con la centrale spesso più alta delle altre, a 15-25 raggi con peli patenti, 2 vitte per vallecola nel frutto.
Si ricordano anche Athamanta cortiana Ferrarini, endemica delle Apuane; Athamanta sicula L., nell’Italia centro-meridionale e SIC; infine, nel sud, Athamanta macedonica (L.) Spreng. e Athamanta ramosissima Port..
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Athamanta: dal greco “Ἀθάμας Athamas” Atamante, figlio di Eolo e re di Tebe oppure dal monte Athamas in Tessaglia;
turbith: dal nome della radice di Ipomoea turpethum, una pianta di Ceylon, Malabar e Australia, un tempo usata come purgante: purgativo.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
MAINARDIS G., 2005. Flora del Parco delle Prealpi giulie, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ZENARI S., 1956. Flora escursionistica, Zannoni Editore, Padova
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo