Sp. Pl.: 565 (1753)
Lamiaceae
Camedrio montano, Polio montano - Mountain Germander - Germandrée des montagnes - Berggamander
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne, dalla forma di un piccolo cespuglio circolare, pulviniforme.
Fusti grossi, legnosi alla base, ramificati, prostrati poi eretti e a volte decombenti, pubescenti e biancastri, alti 8-15 cm.
Ha piccole foglie persistenti, lunghe circa 2 cm, eretto-patenti, intere, opposte, coriacee, pubescenti, lanceolate, aguzze, acuminate e mucronate, ristrette alla base , con margine revoluto, sessili o brevemente picciolate, di colore verde lucente nella pagina superiore e biancastro, per peli vermiformi, in quella inferiore.
I fiori ermafroditi, riuniti in capolini terminali emisferici, corimbosi e pauciflori, sono portati da un corto pedicello e sono circondati da brattee e bratteole simili alle foglie, hanno il calice tubolare-campanulato, verde o verde-rossastro, con 5 denti triangolari, divergenti ed appuntiti; la corolla unilabiata di 12-15 mm è bianca, crema o giallastra con tubo di 6 mm, ed il labbro diviso in 5 lobi: due posteriori lunghi 3 x 1,2 mm, ovato-oblunghi, eretti e glabri, due laterali, ovati, aguzzi, eretti e divergenti che misurano quanto quelli posteriori ed uno più grande, mediano, orizzontale, concavo, ovato-arrotondato, 4x3 mm. Gli stami sono 4 con le antere bruno-rossastre.
Il frutto è un microbasario costituito da 4 mericarpi ovoidi, nerastri, racchiusi nel calice persistente.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
S-Europ. - Europa meridionale.
Antesi: Maggio-Agosto
Habitat: Vegeta su prati aridi, sassosi e assolati, con substrato preferibilmente calcareo, fino a 2100 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva da Teucrio il leggendario primo re di Troia che per primo, si dice, abbia scoperto le proprietà curative di questo genere.
Proprietà ed utilizzi:

Considerata pianta officinale dall’elenco compresa nel R.D. 26 maggio 1932 n. 772
Ha proprietà antiossidanti, toniche, stomatiche, stimolanti dell’apparato urinario, e contro gli spasmi dell’apparato digerente.
Veniva un tempo usata contro le punture degli insetti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
MAINARDIS G., Atlante illustrato della Flora del Parco delle Prealpi Giulie, Resia (UD) Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foce di Pianza (Ms) m 1250 Giugno