Cuscuta campestris Yunck. {ID 2434}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
- Nome: Ennio
- Cognome: Cassanego
- Residenza(Prov): Selvazzano (PD)
Cuscuta campestris Yunck. {ID 2434}
Convolvulaceae: Cuscuta ungherese
Brussa-Caorle (VE), ott 2008
Foto di Ennio Cassanego
Brussa-Caorle (VE), ott 2008
Foto di Ennio Cassanego
- Allegati
-
- 12Cuscuta-cesatiana.jpg (173.2 KiB) Visto 536 volte
-
- 13Cuscuta-cesatiana.jpg (174.38 KiB) Visto 294 volte
-
- 14Cuscuta-cesatiana.jpg (181.73 KiB) Visto 294 volte
-
- 15Cuscuta-cesatiana.jpg (173 KiB) Visto 294 volte
Ultima modifica di Ennio il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 104 - 0}
Motivazione: {Italia - 4 - 104 - 0}
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14346
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Cuscuta campestris Yunck.
Dovresti dare un'occhiata a questo post, nel quale mi sono convertito a C.campestris, da convinto assertore di C.cesatiana che ero prima.
nella foto 14Cuscuta-cesatiana.jpg si vedono bene nel fiore a ore 6 le estremità delle squame corolline che superano ampiamente i seni dei lembi della corolla stessa, che portano con sicurezza a determinare anche questa come Cuscuta campestris Yunker.
In attesa di ulteriori interventi sposto in Che pianta è?
Franco
nella foto 14Cuscuta-cesatiana.jpg si vedono bene nel fiore a ore 6 le estremità delle squame corolline che superano ampiamente i seni dei lembi della corolla stessa, che portano con sicurezza a determinare anche questa come Cuscuta campestris Yunker.
In attesa di ulteriori interventi sposto in Che pianta è?
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
-
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
- Nome: Ennio
- Cognome: Cassanego
- Residenza(Prov): Selvazzano (PD)
Re: Cuscuta campestris Yunck.
Ciao Franco,si mi sono rivisto il tutto,e però sono ancora un pò dubbioso,perchè, ho deciso per la cesatiana in quanto ho trovato queste piante a un centinaio di metri dalla spiaggia, su terreno molto sabbioso (pianta parassitata aster squamatus) in linea con le indicazioni del Pignatti che che parla di ambiente psamofilo.
Ennio
Ennio
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14346
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Cuscuta campestris Yunck.
Si, ti capisco, anche io mi sono basato per anni sulle indicazioni di Pignatti, leggendo il tipo di ospiti e misurando le capsule. Ma il carattere che veramente taglia la testa al toro è l'aspetto delle squame involucrali. Tutte le mie cuscute abitano cigli stradali su Xanthium, Polygonum, Artemisia, in una parola piante psammofile. Ho dovuto ricredermi, come hai letto.
Franco
Franco
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Stradella (PV)
Re: Cuscuta campestris Yunck.
Anche secondo me si tratta di C. campestris. Come dice Franco, le squame superanti il punto d'inserzione degli stami sono ben visibili nel fiore centrale della III foto e nell'immagine successiva, dove la squama si protrae fino alla base dell'antera (fiore a destra).
Nicola
Nicola
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 16141
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Cuscuta campestris Yunck.
Credo anch'io sia C. campestris proprio per i caratteri indicati da Franco e Nicola.
marinella
marinella

Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
