Sp. Pl.: 769 (1753)
Fabaceae
Trifoglio arvense, Trifoglio dei campi; Trèfle des champs; gewöhnlicher Hasen-Klee; Rabbitfoot Clover; Trébol arvense
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale h. 10-60 cm, con tomento appressato, coperta di peli applicati, munita di fusti eretti semplici o ramoso-corimbosi.
Foglie brevemente picciolate, quelle superiori sessili, trifogliate a lamina oblungo-lineare ad apice acuto, a margine denticolato o intero, lunga 2-2,5 cm, di un verde-grigio con lunghi peli biancastri da ambo le facce, provviste di stipole a guisa di setola, in parte libera, di un color bruno-rossastro.
Infiorescenza a capolini solitari, terminali o laterali, numerosi, pelosissimi e molli, dapprima ovati, poi allungati di forma cilindrica, sorretti da lungo peduncolo, senza brattee alla base.
Calice con 10 nervi munito di un tubo villoso e breve di 2 mm a denti setacei e vellutato-piumosi, lesiniformi, rossastri, ben più lunghi della corolla, che è dapprima biancastra, poi rosea.
Stilo ginocchiato.
Frutto: legume monospermo detto camara, indeiscente ed incluso nel calice, con un solo seme di 0,7-1,1 mm, liscio, bruno verdastro.
Impollinazione: entomogama (api e bombi).
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Antesi: aprile-giugno
Habitat: Frequente in aree erbose, incolti, margini dei campi, su suoli anche sabbiosi, da 0 fino a 1500 m.
Note di Sistematica: Oltre alla subspecie nominale, sopra descritta, nel nostro territorio è presente :
Trifolium arvense subsp. gracile (Thuill.) Nyman, che si distingue per essere pianta più gracile, denudata, quasi glabra con calice a tubo poco peloso, denti cigliati o no, molto più lunghi della corolla o della stessa lunghezza.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere da "ter" tre e "folium" foglia: con tre foglioline; mentre il nome specifico da ”arvum“ campo, suolo arativo: dei campi arati e coltivati, per l'habitat.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Mirna Medri