Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
- Nome: Filiberto
- Cognome: Fiandri
- Residenza(Prov): Modena (MO)
Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Amaranthaceae: Amaranto tubercolato
S.Cesario sul Panaro (MO), 50 m, ago 2017
Foto di Filiberto Fiandri
L'ho rinvenuta domenica scorsa lungo il letto del fiume Panaro in una secca paurosa in quanto non piove da mesi
Di primo acchito ho ipotizzato anche trattarsi di una cosiddetta pianta aliena (alloctona).
Gli individui da me osservati avevano unicamente fiori maschili e sicuramente erano piante annue, sia per l'habitat che abitualmente è allagato, sia per la forma della radice.
Ho scattato numerose immagini (oltre 10) che vi presento sperando che servano per l'identificazione
S.Cesario sul Panaro (MO), 50 m, ago 2017
Foto di Filiberto Fiandri
L'ho rinvenuta domenica scorsa lungo il letto del fiume Panaro in una secca paurosa in quanto non piove da mesi
Di primo acchito ho ipotizzato anche trattarsi di una cosiddetta pianta aliena (alloctona).
Gli individui da me osservati avevano unicamente fiori maschili e sicuramente erano piante annue, sia per l'habitat che abitualmente è allagato, sia per la forma della radice.
Ho scattato numerose immagini (oltre 10) che vi presento sperando che servano per l'identificazione
- Allegati
-
- ignota s-Anna1.jpg (41.94 KiB) Visto 171 volte
-
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
- Nome: Filiberto
- Cognome: Fiandri
- Residenza(Prov): Modena (MO)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
nella prima immagine spuntano dal calice le antere gialle
- Allegati
-
- ignota s-Anna3.jpg (45.04 KiB) Visto 170 volte
-
- ignota s-Anna4.jpg (69.74 KiB) Visto 170 volte
-
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
- Nome: Filiberto
- Cognome: Fiandri
- Residenza(Prov): Modena (MO)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
altre2
- Allegati
-
- ignota s-Anna5.jpg (43.98 KiB) Visto 169 volte
-
- ignota s-Anna6.jpg (28.86 KiB) Visto 169 volte
-
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
- Nome: Filiberto
- Cognome: Fiandri
- Residenza(Prov): Modena (MO)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
altre
- Allegati
-
- ignota s-Anna7.jpg (46.39 KiB) Visto 168 volte
-
- ignota s-Anna8.jpg (45.69 KiB) Visto 168 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14319
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Amaranthus tuberculatus (Moq.) J.D. Sauer {ID 618}
Amaranthus tuberculatus?
come eravamo prima di Acta:http://floragarz.net