Eranthis hyemalis (L.) Salisb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 24235
Avatar utente
country
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mar 2011, 16:52
Nome: Luciano
Cognome: Panunzi
Residenza(Prov): Massa d' Albe (AQ)
Località: Abruzzo AQ
Contatta:

Eranthis hyemalis (L.) Salisb.

Messaggio da country »

Ranunculaceae: Piè di gallo
Massa d'Albe (AQ), 1860 m, gen 2011
Foto di Luciano Panunzi

I dati innanzitutto: la pianta è il piè di gallo, famiglia Ranunculacee, nome scientifico Eranthis hyemalis. La scoperta delle fioriture è del 31 gen 2011, l860 metri m c.a. e la località in cui li ho trovati è il paese di Massa d’ Albe AQ nella pianura ai piedi del Monte Velino.
L' Eranthis hyemalis è una pianta erbacea e perenne. La sua caratteristica è di sbocciare già in pieno inverno o anche quando ancora la primavera dista anche di due mesi.

Ovvero mentre molte piante hanno appena accennate le gemme il piè di gallo è già fiorito. Il fiore è di un bel giallo acceso e la pianta è caratterizzata dalla presenza, sotto la corolla, di una specie di corona con foglie lobate, che la fa somigliare alla zampa del gallo con le sue dita unite da membrane. Da qui il nome italiano. Non conosco dei nomi volgari per questa pianta. Qualcuno di voi vedendola potrà magari inviare tali denominazioni.

Altra caratteristica che ho notato è che questa pianta, nello specifico composta da tre fiori, è cresciuta alla distanza di un metro dal fusto di un' abete di almeno dieci anni. Anzi, ho poi scoperto che, molto più vicino a tale tronco, dalla parte opposta alla prima pianta individuata, ce n’ era un’ altra, sempre con tre fiori, questa a circa mezzo metro dal fusto dell’ abete di cui sopra. Questo sta a dimostrare che probabilmente lo hierantis predilige delle zone con un po’ di ombra.

Ho osservato per giorni queste piante ed ho notato che, mentre al termine di gennaio, che qui è stato caratterizzato da giornate quasi primaverili i fiori erano aperti ogni giorno, venuto a cambiare il tempo con temperature vicine allo zero e cielo coperto le piante di Hierantis hanno chiuso i loro fiori, tanto che, ancora oggi, sono chiusi come se in attesa di temperature più miti per sbocciare di nuovo.

Oggi per esempio è nevicato ed è piovuto successivamente. Una cosa che qualcuno degli amici del forum potrà forse chiarire è che in alcunoi giorni pur essendo i fiori appartenenti ad una uncia pianta risultavano essere uno completamente aperto e i restanti due chiusi.
Nelle foto allegate potete vedere nell' ordine: la pianta con tutti i fiori sbocciati, con due aperti e uno chiuso, con tutti e tre i fiori chiusi.
Allegati
pianta con i tre fiori aperti.
pianta con i tre fiori aperti.
Hierantis Hiemalis.foto di Luciano Panunzi a.jpg (195.45 KiB) Visto 808 volte
pianta con due fiori aperti ed uno chiuso.
pianta con due fiori aperti ed uno chiuso.
Hierantis Hiemalis. foto Luciano Panunzi. b.jpg (189.22 KiB) Visto 808 volte
Ultima modifica di country il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
country
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mar 2011, 16:52
Nome: Luciano
Cognome: Panunzi
Residenza(Prov): Massa d' Albe (AQ)
Località: Abruzzo AQ
Contatta:

Re: Eranthis hyemalis (L.) Salisb.

Messaggio da country »

invio della foto c. Pianta con i tre fiori chiusi
Allegati
Hieranthis Hiemalis.  foto di Luciano Panunzi c.jpg
Hieranthis Hiemalis. foto di Luciano Panunzi c.jpg (195.89 KiB) Visto 808 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”