Oenothera sp. con infezione da fitoplasma

Tutto ciò che nuoce alle piante
Avatar utente
Francesco
Messaggi: 832
Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
Nome: Francesco
Cognome: Cerrai
Residenza(Prov): Cascina (PI)
Località: Pisa

Oenothera sp. con infezione da fitoplasma

Messaggio da Francesco »

Non so proprio cosa sia.
Mi ha incuriosito il lungo fusto ritorto che il vento ha scoperto dalla sabbia.

Calambrone (PI), 1 m, nov 2011
Foto di Francesco Cerrai
Allegati
DSCF6752.JPG
DSCF6752.JPG (196.14 KiB) Visto 1226 volte
DSCF6754.JPG
DSCF6754.JPG (197.05 KiB) Visto 1226 volte
Avatar utente
Francesco
Messaggi: 832
Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
Nome: Francesco
Cognome: Cerrai
Residenza(Prov): Cascina (PI)
Località: Pisa

Re: Pianta sulle dune

Messaggio da Francesco »

Ultime due.
Allegati
DSCF6757.JPG
DSCF6757.JPG (188.47 KiB) Visto 1223 volte
DSCF6758.JPG
DSCF6758.JPG (189.96 KiB) Visto 1223 volte
Liliana
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 gen 2011, 19:38
Nome: Liliana
Cognome: Bernardo
Residenza(Prov): Cosenza (CS)

Re: Pianta sulle dune - Oenothera sp. #

Messaggio da Liliana »

Salve, posso dire la mia?
:wall: non so quale sia la specie in questione, però posso dire senza tema di smentita che il suo aspetto è "anomalo" e può renderne difficile la determinazione. Qualche anno fa, trovai sulle dune alla foce del Fiume Crati, una pianta strana, inizialmente indeterminabile, che dopo accurato studio si dimostrò essere una Silene nicaeensis, con pesanti anomalie a carico di fusto, fiori e foglie: accorciamento degli internodi e rami con effetto "scopazzo", foglie di ridotte dimensioni, stami assenti, fillodia fiorale (=calice, corolla , stami ed ovario sostituiti da verticilli di foglie). Come risultato dello studio sulla pianta (Cozza R., L. Bernardo, A. Calari, G. Silvestro, B. Duduk, A. Bertaccini. 2008 Molecular identification of ‘Candidatus Phytoplasma asteris' inducing histological anomalies in Silene nicaeensis. Phytoparasitica, 36(3): 290-293), venne fuori che la Silene era affetta da infezione da fitoplasma. I fitoplasmi sono microrganismi procarioti parassiti privi di parete cellulare, capaci di penetrare nelle piante, di autoreplicarsi in esse interferendo nel funzionamento dei tessuti di conduzione e nell'equilibrio degli ormoni che regolano la crescita, inducendo così malformazioni ed anomalie. La loro trasmissione è solitamente mediata da insetti Omotteri. Essi arrecano molti danni nelle piante coltivate, ma possono anche infettare piante selvatiche ragiungibili dagli omotteri vettori. Da allora, sulle spiagge ho visto molte altre specie che presentano anomalie simili. Pertanto, tornando alla pianta in questione, potrebbe effettivamente essere Oenothera chicaginensis, ma potrebbe essere anche altro, certamente l'individuo nella foto ha caratteri "alterati", che mal corrispondono a quelli della specie di appartenenza.
Saluti,
Liliana
Rispondi

Torna a “Avversità”