Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Argomenti vari di Zoologia
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano

Le Arenicole sono organismi “limivori” poiché ingurgitano notevoli quantità di sabbia o fango per trattenere la sostanza organica che vi si trova frammista, espellendo la sabbia ingoiata e ormai impoverita delle particelle alimentari sottoforma di “pseudofeci”, che si presentano come nastri di sabbia convoluti. In questa foto si può notare i nastri di sabbia convoluti.
Allegati
Arenicola marina L.1858.jpg
Arenicola marina L.1858.jpg (149.86 KiB) Visto 2633 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano
Allegati
Arenicola marina L.1862.jpg
Arenicola marina L.1862.jpg (110.98 KiB) Visto 2631 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano
Allegati
Arenicola marina L.1860.jpg
Arenicola marina L.1860.jpg (42.99 KiB) Visto 2631 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano

Le Arenicole sono organismi “limivori” poiché ingurgitano notevoli quantità di sabbia o fango per trattenere la sostanza organica che vi si trova frammista, espellendo la sabbia ingoiata e ormai impoverita delle particelle alimentari sottoforma di “pseudofeci”, che si presentano come nastri di sabbia convoluti. In questa foto si può notare anche il foro di entrata della sabbia a forma di cratere.
Allegati
Arenicola marina L.4101.jpg
Arenicola marina L.4101.jpg (132.83 KiB) Visto 2629 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano
Allegati
Arenicola marina L.4102.jpg
Arenicola marina L.4102.jpg (67.73 KiB) Visto 2628 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano
Allegati
Arenicola marina L.4103.jpg
Arenicola marina L.4103.jpg (110.39 KiB) Visto 2628 volte
Graziano
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Annelida-Polychaeta-Arenicolidae: Arenicola marina (Linnaeus, 1758)

Messaggio da G. Favaro »

Arenicola marina L.

Pellestrina - Ca Roman (VE), 0 m, giu 2012
Foto di Favaro Graziano

Foro di entrata della sabbia a forma di cratere.
Allegati
Arenicola marina L.4113.jpg
Arenicola marina L.4113.jpg (185.4 KiB) Visto 2627 volte
Graziano
Rispondi

Torna a “Zoologia varie”