Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1749)

Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1749)

Messaggio da Franco Giordana »

Beccato in volo. Con che frequenza batteranno queste ali?
Allegati
 {A 812}
{A 812}
Portul_grflora20090720_21.JPG (179.35 KiB) Visto 1870 volte
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1749)

Messaggio da FORBIX »

Non so risponderti per quanto riguarda la frequenza, ma se ti interessa posso dirti con buona approssimazione la specie:
Femmina di Eupeodes corollae (Fabricius, 1749) DIPTERA - SYRPHIDAE.

CIAO!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1749)

Messaggio da Carlo Monari »

Questa risposta non è particolarmente tempestiva, ma sono capitato qui per caso adesso mentre curiosavo in questa sezione.
Non ho trovato dati sulla frequenza del battito alare dei Syrphidae; della mosca comune so che il numero di battiti al secondo è circa 200. Penso che questo dato possa valere anche per il tuo Eupeodes con un margine di approssimazione non eccessivo. D'altro canto a giudicare da quel che si vede nel tempo di scatto della foto - probabilmente leggibile dai dati Exif - le ali hanno compiuto come minimo un ciclo completo, ma direi anche di più.
Comunque se si volesse saperlo con esattezza basterebbe registrarne il ronzio; oggi molti si portano sempre dietro oggetti con cui si possono fare riprese e registrare suoni, qualora la cosa non fosse disponibile direttamente nella funzione video della fotocamera. Dalla registrazione la misura della frequenza è banale.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”