Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Avatar utente
fornaeffe
Messaggi: 516
Iscritto il: 07 apr 2010, 11:19
Nome: Luca
Cognome: Fornasari
Residenza(Prov): Parma (PR)
Località: Parma
Contatta:

Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Messaggio da fornaeffe »

Parma (PR), 60 m, gen 2014
Foto di Luca Fornasari

Una decina di giorni fa mi sono trovato in casa questa formica alata: ma non è un po' fuori stagione?? Di solito la forma alata sono abituato a vederla d'estate!!
Allegati
 {A 1406}
{A 1406}
DSCN4689.JPG (85.96 KiB) Visto 2418 volte
DSCN4691.JPG
DSCN4691.JPG (128.62 KiB) Visto 2418 volte
Luca Fornasari
Tutte le mie foto sono disponibili, basta citarne l'autore
Avatar utente
fornaeffe
Messaggi: 516
Iscritto il: 07 apr 2010, 11:19
Nome: Luca
Cognome: Fornasari
Residenza(Prov): Parma (PR)
Località: Parma
Contatta:

Re: Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Messaggio da fornaeffe »

Parma (PR), 60 m, gen 2014
Foto di Luca Fornasari
Allegati
 {A 1406}
{A 1406}
DSCN4686.JPG (81.55 KiB) Visto 2417 volte
DSCN4684.JPG
DSCN4684.JPG (89.88 KiB) Visto 2417 volte
Luca Fornasari
Tutte le mie foto sono disponibili, basta citarne l'autore
Avatar utente
jaan
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 lug 2013, 09:43
Nome: Vincenzo
Cognome: Gentile
Residenza(Prov): Napoli (NA)

Re: Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Messaggio da jaan »

E' una regina alata di Camponotus (Myrmentoma) lateralis. E' una specie arboricola (non stretta) molto comune.

Innanzitutto, se si ignorasse l'informazione, le formiche alate sono gli individui sessuati riproduttori presenti nella stragrande maggioranza dei Formicidi. :)

Le formiche autoctone compiono voli nuziali nel 99% delle specie tra fine marzo e inizio novembre (quindi un'ampia finestra temporale, non solo d'estate). Ogni specie ovviamente ha il suo periodo che di solito è circoscritto ad un paio di mesi. Ci sono alcune specie che lo fanno anche più tardi, per esempio ho assistito di persona a sciamature a dicembre inoltrato di Ponerinae.

Camponotus lateralis compie volo nuziale molto prestivamente in primavera, tra aprile e maggio. Ovviamente questo quindi non è un individuo che sta partecipando ad una sciamatura. Direi piuttosto un esemplare morente. Si nota facilmente da quanto è contratto il gastro che è diventato più piccolo del torace. Altro segnale è l'arricciamento dei funicoli delle antenne. Le formiche hanno la vantaggiosa etologia di tenere i morti lontani dal nido. Lo fanno in 2 modi: rimuovono velocemente i cadaveri dal nido accumulandoli all'esterno; gli individui morenti spesso si allontanano autonomamente dal nido per andare a morire altrove. Il grosso vantaggio evolutivo sta nel fatto che così eventuali individui infetti o infestati si allontanano dalla colonia.

Non è sorprendente quindi vedere una regina alata (sfortunata) vagabonda anche in pieno inverno. :)
Vade ad formicam...
Avatar utente
jaan
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 lug 2013, 09:43
Nome: Vincenzo
Cognome: Gentile
Residenza(Prov): Napoli (NA)

Re: Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Messaggio da jaan »

(Olivier, 1792) :)

http://www.antweb.org/description.do?ge ... nk=species
Storia tassonomica a cura di Barry Bolton!

Consiglio antweb per le ricerche mirmecologiche. A detta anche di vari mirmecologi italiani il miglior database sui Formicidi disponibile sul web. Materiale, campioni e determinazioni a cura dei migliori tassonomisti mirmecologi del mondo. :)
Vade ad formicam...
Avatar utente
jaan
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 lug 2013, 09:43
Nome: Vincenzo
Cognome: Gentile
Residenza(Prov): Napoli (NA)

Re: Formicidae: Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792) - regina alata

Messaggio da jaan »

Sì, avevo lasciato il link per la pagina di antweb su Camponotus lateralis a causa della discrepanza con l'anno di classificazione dell'autore riportato nel titolo. E' solo una sottigliezza; altrove potrebbe essere riportata quella data, ma appunto, per quanto riguarda i Formicidi, io consiglio il confronto con antweb. La storia tassonomica è appunto, come avevo scritto, a cura di Barry Bolton. Anche sulla recente checklist dei Formicidi italiani redatta dal professore Fabrizio Rigato la data è 1792.

E' solo una sottigliezza, ma che ho colto per consigliare quel sito come database di riferimento per quanto concerne le formiche. :)
Vade ad formicam...
Rispondi

Torna a “Hymenoptera”