Myosotis ramosissima Rochel {ID 5230}

Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Myosotis ramosissima Rochel {ID 5230}

Messaggio da silviana »

Myosotis ramosissima Rochel ex Schult.
Boraginaceae: Nontiscordardimè ramosissimo
Osnago (LC), 260 m, gen 2015
Foto di Emma Silviana Mauri

Vi propongo lo sviluppo di questa graziosa pianta. I cotiledoni non hanno caratteristiche particolari e anche al 1^ foglia si avvicina molto alle foglie della pianta. Forse la caratteristica più evidente è la peluria diffusa, presente anche sui cotiledoni.
Allegati
Myosotis_ramosissima_sviluppo.jpg
Myosotis_ramosissima_sviluppo.jpg (191.72 KiB) Visto 1116 volte
Myosotis_ramossima_plantula.jpg
Myosotis_ramossima_plantula.jpg (183.11 KiB) Visto 1116 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Myosotis ramosissima Rochel

Messaggio da silviana »

Myosotis ramosissima Rochel ex Schult.
Boraginaceae: Nontiscordardimè ramosissimo
Osnago (LC), 260 m, gen 2015
Foto di Emma Silviana Mauri
Allegati
{F 1593}
{F 1593}
Myosotis_ramosissima_semi.jpg (131.9 KiB) Visto 1115 volte
{F 1593}
{F 1593}
Myosotis_ramosissima.jpg (192.63 KiB) Visto 1115 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Myosotis ramosissima Rochel

Messaggio da silviana »

Per un confronto allego anche lo sviluppo di Myosotis discolor Pers. Come si potrà facilmente evincere sono fra loro molto simili. Forse ques'ultimo presenta cotiledoni meno pelosi. La caratteristica tuttavia più evidente mi pare nella 1^ foglia che il quest'ultimo si restringe grossolanamente. Nel M. discolor si assottiglia di più.
Silviana
Allegati
Myosotis_discolor_sviluppo.jpg
Myosotis_discolor_sviluppo.jpg (177.26 KiB) Visto 1115 volte
Rispondi

Torna a “Germinazione, plantule e sviluppo”