Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Avatar utente
maurizio
Messaggi: 1167
Iscritto il: 31 ago 2010, 21:22
Nome: Maurizio
Cognome: Gobbato
Residenza(Prov): Besnate (VA)

Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Messaggio da maurizio »

:bye: a tutti, foto scattate in un acquitrino, si può determinare? Grazie mille :bye: Maurizio
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015<br />Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
1.jpg (171.17 KiB) Visto 1741 volte
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015<br />Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
2.jpg (168.27 KiB) Visto 1741 volte
... Qui è pietrame e morte.
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 1167
Iscritto il: 31 ago 2010, 21:22
Nome: Maurizio
Cognome: Gobbato
Residenza(Prov): Besnate (VA)

Re: Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Messaggio da maurizio »

Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015<br />Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
3.jpg (171.93 KiB) Visto 1740 volte
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015<br />Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
4.jpg (167.11 KiB) Visto 1740 volte
... Qui è pietrame e morte.
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 1167
Iscritto il: 31 ago 2010, 21:22
Nome: Maurizio
Cognome: Gobbato
Residenza(Prov): Besnate (VA)

Re: Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Messaggio da maurizio »

Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015<br />Foto di Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1050 m, ago 2015
Foto di Maurizio Gobbato
5.jpg (171.75 KiB) Visto 1740 volte
... Qui è pietrame e morte.
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

E' una femmina di Eristalis tenax (Linnaeus 1758). Del genere Eristalis la Checklist del 2000 elenca 14 specie, molte delle quali difficili da determinare solo con foto. Questa è l'unica che si distingue facilmente grazie a due bande pelose sugli occhi, chiaramente visibili in una di queste foto.
Ciao
Carlo Monari
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 1167
Iscritto il: 31 ago 2010, 21:22
Nome: Maurizio
Cognome: Gobbato
Residenza(Prov): Besnate (VA)

Re: Syrphidae: Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - femmina

Messaggio da maurizio »

Carlo Monari ha scritto:E' una femmina di Eristalis tenax (Linnaeus 1758). Del genere Eristalis la Checklist del 2000 elenca 14 specie, molte delle quali difficili da determinare solo con foto. Questa è l'unica che si distingue facilmente grazie a due bande pelose sugli occhi, chiaramente visibili in una di queste foto.
Grazie :bye: Maurizio
... Qui è pietrame e morte.
ma quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire
è raccolto in lei tutto il cielo profondo della primavera. (Scipio Slataper)
Rispondi

Torna a “Diptera”