Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 99838
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da ricki51 »

Ziziphora acinos (L.) Melnikov
Lamiaceae: Clinopodio annuale, Acino dei campi
Varano Melegari (PR), 520 m, ott 2017
Foto di Riccardo De Vivo

Queste piantine alte 20-25 cm sono state incontrate il primo ottobre su roccia ofiolitica. Propenderei per Clinopodium acinos, ma la possibilità di Clinopodium alpinum mi genera qualche dubbio. Cosa ne pensate? Grazie Riccardo
Allegati
Clinopodium 01.jpg
Clinopodium 01.jpg (110.3 KiB) Visto 989 volte
Clinopodium 03.jpg
Clinopodium 03.jpg (131.82 KiB) Visto 989 volte
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da ricki51 »

Ziziphora acinos (L.) Melnikov
Lamiaceae: Clinopodio annuale, Acino dei campi
Varano Melegari (PR), 520 m, ott 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Allegati
Clinopodium 04.jpg
Clinopodium 04.jpg (80.62 KiB) Visto 988 volte
{F 1991}
{F 1991}
Clinopodium 05.jpg (125.16 KiB) Visto 988 volte
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da ricki51 »

Ziziphora acinos (L.) Melnikov
Lamiaceae: Clinopodio annuale, Acino dei campi
Varano Melegari (PR), 520 m, ott 2017
Foto di Riccardo De Vivo
Allegati
{F 1991}
{F 1991}
Clinopodium 06.jpg (85.55 KiB) Visto 987 volte
Clinopodium 07.jpg
Clinopodium 07.jpg (167.92 KiB) Visto 987 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da F. Fen. »

Non disdegnerei la seconda ipotesi, i rametti sterili laterali (ultima foto) fanno pensare ad una sp. perenne.
Nel BS la quota più bassa in cui è stato segnalato Acinos alpinus è 235 m, cui seguono numerosissimi OX abbondantemente sotto i 1000 metri. La differenza sostanziale tra A. alpinus e A. arvensis è che il primo è perenne, il secondo è annuale.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da Alessandro »

Mah... Non ho mai visto Acinos Alpinum (Clinopodium alpinum) con questo portamento, anche l'altitudine non è conforme per questa specie.Lo stesso Pignatti dice che scende solo rare volte a quote basse
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da casarotto »

Interessante questo esemplare!
In effetti per quello già detto da Franco si arriva a Acinos alpinus, ma sono portato a determinarlo come Acinos arvensis per: portamento; dimensioni relative tra fiore e foglie, i fiori mi sembrano piccoli; Rothmaler evidenzia i denti inferiori del calice rivolti in su in arvensis (carattere che non ho mai verificato sul campo); inoltre Acinos arvensis può essere bienne, questo potrebbe giustificare i getti sterili.
Nicola
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Ziziphora acinos (L.) Melnikov

Messaggio da Merli Marco »

Sicuramente e senza ombra di dubbio Acinos arvensis (Lam.) Dandy

i fusti sterili che si vedono in alcune foto sono sicuramente dei fusti che non raggiungono "la maturità sessuale" in tempo causa la stagione molto inoltrata (ottobre) ma non per questo sono da considerarsi sterili ovvero pronti per l' anno seguente (pianta perenne) se fosse agosto in breve tempo darebbero anche loro fiori

Le specie bienni di norma non hanno fusti laterali ma solo rosette basali, le piante perenni hanno sempre dei fusti sterili ma nettamente laterali alle rosette e non necessariamente laterali ai fusti fioriferi

Saluti
Marco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”