Gentiana acaulis L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 134114
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Gentiana acaulis L.

Messaggio da bruma »

Gentiana acaulis L.
Gentianaceae: Genziana di Koch
Canto Alto, Zogno (BG), 1000 m, apr 2023
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
IMGP5467_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg
IMGP5467_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg (142.82 KiB) Visto 354 volte
IMGP5464_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg
IMGP5464_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg (84.52 KiB) Visto 354 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon

Messaggio da F. Fen. »

Sicuro? Potrei sbagliarmi ma le insenature tra i denti del calice non mi sembrano strettamente acute. Mi sembra G. acaulis.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon

Messaggio da Merli Marco »

Foto poco esaustive per esserne certi.....

Ciao Marco
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon

Messaggio da bruma »

Sì Franco, anch'io ho notato che alcuni tratti ricordano molto G. acaulis (il colore, i denti del calice) ma non mi spiego tale presenza.
Nei fiori manca la membrana che divide i denti calicini. Inoltre, il monte Canto Alto, vicinissimo alla città, è indubbiamente calcareo e molto lontano dalle Orobie silicee più a nord. Il terreno potrebbe essere modificato dagli animali da pascolo (ammesso che lì ci passino) ma la pianta come sarebbe arrivata lì?
Aggiungo una foto.

:bye:
Vincenzo
Allegati
IMGP5465_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg
IMGP5465_Gentiana_clusii_28-04-2023.jpg (77.36 KiB) Visto 321 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Gentiana clusii E.P. Perrier & Songeon

Messaggio da Merli Marco »

F. Fen. ha scritto: 29 apr 2023, 18:11 Sicuro? Potrei sbagliarmi ma le insenature tra i denti del calice non mi sembrano strettamente acute. Mi sembra G. acaulis.
:bye: franco
Concordo con Franco, insenature tra i lobi con "margine" membranoso, lobi calicini con larghezza massima poco oltre la base e più brevi della parte intera

Marco
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Gentiana acaulis L.

Messaggio da bruma »

Visti i pareri ho rinominato il topic.
Noto che, nelle segnalazioni in provincia di BG (peraltro anche mie :fiuuuu: ), G acaulis è rinvenuta in zone prealpine (roccia calcarea)
:bye:
LetiziaDG
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 mag 2023, 11:42
Nome: Letizia
Cognome: Del Giudice
Residenza(Prov): Torino (TO)

Re: Gentiana acaulis L.

Messaggio da LetiziaDG »

Salve, volevo chiedere se i rilevamenti in zone prealpine includono altitudini di 600-700m in zone serpentinicole, in quanto ne ho trovate e le ho fatte anche riconoscere all'orto botanico di Torino, nonostante mi permane qualche dubbio riguardante il fatto che queste erano presenti sul monte non oltre i 750m.

Grazie.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”