Opuntia scheeri F.A.C.Weber +SIC

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 135982
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Opuntia scheeri F.A.C.Weber +SIC

Messaggio da persicaria »

Pantelleria (TP), 16 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone


Mi sono imbattuta in due Opuntia sp. mai viste. Questa è la prima.
Le novità mi infervorano, ma l’incapacità di arrivare ad una determinazione mi scoraggia.
Sono due giorni che navigo in internet, leggo e confronto, ma invano. Chi mi aiuta? Grazie anticipatamente.
:bye: Erina

……..
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
01.JPG (135.27 KiB) Visto 787 volte
{F 3332}
{F 3332}
02.JPG (125.74 KiB) Visto 787 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

……..
Pantelleria (TP), 16 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
03.JPG (94.28 KiB) Visto 786 volte
04.JPG
04.JPG (106.82 KiB) Visto 786 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

……..
Pantelleria (TP), 16 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
05.jpg (148 KiB) Visto 786 volte
{F 3332}
{F 3332}
06.JPG (87.51 KiB) Visto 786 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

……..
Pantelleria (TP), 16 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
07.JPG (87.06 KiB) Visto 786 volte
08.JPG
08.JPG (87.52 KiB) Visto 786 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

……..
Pantelleria (TP), 16 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
09.JPG (95.92 KiB) Visto 786 volte
{F 3332}
{F 3332}
10.jpg (92.86 KiB) Visto 786 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

Credo di essere riuscita a identificare questa cactacea: Opuntia scheeri. Vero o falso? Grazie.
Per l’altra navigo ancora nella nebbia, …… oltre che in internet.
:bye: Erina
Vittorio Bica
Messaggi: 951
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da Vittorio Bica »

Dal bouquet di Opuntia in galleria sarei propenso a scegliere Opuntia leucotricha DC., tra l'altro una novità per la Sicilia.

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

Ciao Vittorio. Grazie mille della correzione.
Non ero pienamente convinta della mia identificazione, perché avevo notato diversità tra i frutti da me fotografati e quelli di O. scheeri. Ora invece tutto corrisponde.
Approfitto per chiederti una spiegazione: come mai i semi di Opuntia sp. a volte sono rotondeggianti, misurano alcuni millimetri di diametro e sono sparsi nella polpa del frutto? Esempio: i semi di Opuntia ficus-indica. A volte invece sono di forma irregolare, di diametro minore di 1 mm e tutti concentrati in una piccola loggia posizionata al centro del frutto? Esempio: i semi di Opuntia microdasys e di questa opunzia.
Qui sotto posterò due foto che mostrano le due situazioni.
Se poi mi farai la cortesia di dare un’occhiata ad un’altra mia richiesta di identificazione https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=135983
vedrai un altro “quadro” della situazione dei semi. Come mai queste diversità?
:fiori: :fiori: :fiori: per tutto quello che mi dirai e per l’enorme pazienza e disponibilità.
:bye: Erina
Allegati
semi di Opuntia ficus-indica.JPG
semi di Opuntia ficus-indica.JPG (98.46 KiB) Visto 729 volte
frutto e semi di Opuntia microdasys.JPG
frutto e semi di Opuntia microdasys.JPG (100.57 KiB) Visto 729 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia (a) ???

Messaggio da persicaria »

Qui poi potrai vedere il massimo della confusione nell’aspetto dei semi
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=135988
Mille grazie ancora.
:bye: Erina
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: Opuntia leucotricha DC. +SIC ?

Messaggio da Alex »

Ciao Erina,
si tratta di Opuntia scheeri.... specie messicana....caratterizzata da spine setolose giallastre...diffusa in Italia nelle regioni settentrionali + Toscana per la sua rusticità....

Inselvatichita?

Alex
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Opuntia leucotricha DC. +SIC ?

Messaggio da persicaria »

Ciao Alex,
grazie dell’attenta documentazione delle opunzie da me postate e della chiarissima spiegazione relativa ai semi. Ti è sfuggito il topic
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=135983
Potresti aiutarmi nell’identificazione? Ancora grazie infinite.
In merito ad Opuntia scheeri tu scrivi: “Inselvatichita?” Temo che sia “sofferente”, perché vive in un tratto molto arido di area costiera dove, tra massi accavallati tra loro, si presenta una vegetazione costituita quasi esclusivamente da Smilax aspera, Rubus ulmifolius, Periploca angustifolia ed Euphorbia dendroides.
Nella foto puoi vedere l’ambiente di vita di questa “poveretta”. A destra nell’immagine ed in alto si vedono alcuni rami stecchiti: sono quello che resta di due Euphorbia dendroides.
:bye: Erina
Allegati
{F 3332}
{F 3332}
DSCN4473.JPG (140.06 KiB) Visto 658 volte
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: Opuntia scheeri F.A.C.Weber +SIC

Messaggio da Alex »

Opuntia scheeri è una specie di ambiente desertico in Messico....potrebbe farcela.... ;)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”