Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 137237
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve

Messaggio da franco »

Pizzo dei Tre Signori, Introbio (LC), 2000 m, set 2023, 46°1'3" N 9°31'1" E
Foto di Franco Tronconi

Presente con parecchi individui sopra il Lago di Sasso, in alta Val Biandino, sul versante di Introbio del Pizzo dei Tre Signori. Potrebbe essere G. ramosa?
Grazie!
:bye: Franco
Allegati
20230902_151723.jpg
20230902_151723.jpg (133.36 KiB) Visto 227 volte
20230902_151755.jpg
20230902_151755.jpg (145.77 KiB) Visto 227 volte
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da franco »

Altra immagine
Allegati
20230902_151859.jpg
20230902_151859.jpg (142.66 KiB) Visto 226 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da Merli Marco »

Non mi esprimo, mancano troppi caratteri necessari per una determinazione sicura

Sentiamo franco Fenaroli....

Ciao Marco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da F. Fen. »

Merli Marco ha scritto: 03 set 2023, 20:12 Non mi esprimo, mancano troppi caratteri necessari per una determinazione sicura

Sentiamo franco Fenaroli....

Ciao Marco
Seguo convintamente a ruota, con una pistola alla tempia propongo G. anisodonta.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da franco »

Marco, Franco,
Grazie comunque per la risposta. Purtroppo non essendo un esperto mi è difficile sapere quale dettaglio mettere in evidenza nelle foto per consentire la determinazione corretta.
:bye: Franco
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da casarotto »

Buongiorno!
È vero mancano alcuni caratteri importanti: papillosità, tipo di papillosità, misure biometriche, stipite dell’ovario…
Ma in ogni modo ci provo! Noto le insenature tra i denti calicini acute e non arrotondate (terza foto), in G. ramosa sono arrotondate. I denti calicini sono decisamente diseguali (seconda foto), in G. rhaetica sono poco diseguali. Arrivo quindi a G. anisodonta o G. engadinensis. La valutazione qualitativa delle dimensioni del fiore, ma soprattutto il colore dei fiori mi portano a Gentianella anisodonta. Resterebbe per correttezza G. insubrica ma si tratta di entità che non ho mai incontrato e che non conosco.
Nicola
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da Alessandro »

Anche per me probabilmente G. anisodonta sembra di vedere papille più lunghe che larghe, uniti ai caratteri già citati; scarterei G. engadinensis (anche questa ha papille più lunghe che larghe) che ha fiori però piuttosto piccoli di color vinoso
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da franco »

Grazie Nicola e Alessandro! Allego un ingrandimento, sperando possa essere di aiuto. Aggiungo che il suolo dove l'ho trovata è silicio, i colori che appaiono in foto sono fedeli all'originale e che le dimensioni della pianta erano all'incirca di 15cm. Anch'io avevo preso in considerazione G. insubrica ma non ero convinto. La zona in questione si trova all'incrocio delle province di Lecco, Bergamo e Sondrio, sebbene il punto preciso fosse nel territorio di Introbio (LC).
Allegati
1000011043-01.jpeg
1000011043-01.jpeg (115.5 KiB) Visto 146 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale Gentianella?

Messaggio da Alessandro »

Non è G. insubrica; rimango su G. anisodonta, sembra che (un altro carattere) il nervo mediano privo di papille
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Re: Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve

Messaggio da franco »

Grazie ancora per la pazienza e l'attenzione.
:bye: Franco
franco
Messaggi: 112
Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano

Re: Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve

Messaggio da franco »

Grazie ancora per la pazienza e l'attenzione.
:bye: Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”