Aquilegia — atrata o dumeticola ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
stoppingdown
Messaggi: 87
Iscritto il: 05 mar 2017, 12:27
Nome: Fabrizio
Cognome: Giudici
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Aquilegia — atrata o dumeticola ? $

Messaggio da stoppingdown »

Rezzoaglio (GE), 904 m, giu 2021, 44.512°N 9.405°E
Foto di Fabrizio Giudici

Salve.

Se ho capito bene, per distinguere le due specie il colore dovrebbe essere determinante, perlomeno quando è senza ambiguità. Questa dunque credo che sia Aquilegia atrata, e mi torna per l'altitudine. Ma ne vedo regolarmente — nella stagione giusta — per esempio sulle alture di Sori a meno di 300m, sempre con colore scuro e violetto molto marcato, mentre sulle guide e anche qui sulle schede di A.P. viene associata ad altitudini superiori. D'altronde vedo che la vulgaris, pur associata anche a quote collinari, non è ritenuta presente in Liguria.

Mi date una conferma o una smentita?
Grazie.
Screenshot 2023-11-02 at 20.47.29.jpg
Screenshot 2023-11-02 at 20.47.29.jpg (45.73 KiB) Visto 569 volte
Fabrizio Giudici
Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Sant'Agostino).
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da Daniela Longo »

Il genere Aquilegia è stato completamente rivoluzionato. Aquilegia vulgaris è specie rarissima in Italia e quasi ovunque, dove c'è, non è indigena ma sfuggita a coltivazione.
In Liguria sono considerate ora presenti:
Aquilegia atrata W.D.J.Koch, molto scura, piccola e di quote collinari, montane, la più comune
Aquilegia dumeticola Jord., anche questa di colore violetto intenso, di quote più basse e con fiore più grande
Aquilegia lucensis E.Nardi, di quote montane e subalpine, azzurro chiara (sostituisce quella che un tempo era chiamata A. alpina, non presente in Liguria); nell'Aveto a quote elevate
Aquilegia reuteri Boiss. presente solo nell'imperiese presso il confine francese in popolazioni localizzate ma abbondanti
Aquilegia ophiolithica Barberis & E.Nardi bellissima, dai lunghissimi speroni esclusiva del gruppo di Voltri.

Secondo me la tua è Aquilegia dumeticola (l'ho trovata nel comune di Avegno), ma per averne la certezza ci vorrebbe qualche foto in più e magari due misure.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
stoppingdown
Messaggi: 87
Iscritto il: 05 mar 2017, 12:27
Nome: Fabrizio
Cognome: Giudici
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da stoppingdown »

Molto interessante. Ora prima mi studio le schede, poi domani andrò a prendere qualche altra foto in archivio.
Intanto un paio di domande:
  • il Gruppo di Voltri include anche il Monte Figogna? Ho osservazioni fatte lungo il percorso della ex-guidovia per la Madonna della Guardia
  • A proposito della ex Aquilegia alpina, ho osservazioni fatte nelle Hautes-Alpes; è diventata lucensis anche quella?
A dopo.
Fabrizio Giudici
Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Sant'Agostino).
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da Daniela Longo »

Il Monte Figogna è nel gruppo di Voltri; si tratta di vedere le foto perché potrebbe anche trattarsi di A.atrata.
Cosa sono le Hautes-Alpes? A.lucensis è presente nell'Aveto, Monte Maggiorasca, Monte Bue presso il confine emiliano.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
stoppingdown
Messaggi: 87
Iscritto il: 05 mar 2017, 12:27
Nome: Fabrizio
Cognome: Giudici
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da stoppingdown »

Hautes-Alpes in Alta Provenza, nella zona delle Alpi Cozie; praticamente corrispondenti al Monviso, ma dal lato francese. Comunque a questo punto preparo foto di tutti gli avvistamenti e li posto come al solito con le coordinate, per chiarezza.
Fabrizio Giudici
Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Sant'Agostino).
Avatar utente
stoppingdown
Messaggi: 87
Iscritto il: 05 mar 2017, 12:27
Nome: Fabrizio
Cognome: Giudici
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da stoppingdown »

Aggiungo un'estensione della prima foto con un altro fiore in diversa prospetiva, ed una con un insetto (un bombo, credo) che dovrebbe essere utile per capire le dimensioni. Ovviamente sono della stessa pianta, fotografata nella stessa sessione.
Screenshot 2023-11-04 at 16.33.31.jpg
Screenshot 2023-11-04 at 16.33.31.jpg (45.52 KiB) Visto 499 volte
Screenshot 2023-11-04 at 16.33.10.jpg
Screenshot 2023-11-04 at 16.33.10.jpg (46.87 KiB) Visto 499 volte
Fabrizio Giudici
Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Sant'Agostino).
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da F. Fen. »

A sentimento direi A. atrata, pure con la chiave di Nardi (fotograficamente sembra questa).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da Daniela Longo »

Franco potrei essere d'accordo con te.
L'unica mia perplessità è che a non più di 2 Km dal luogo di ritrovamento di queste foto noi abbiamo raccolto e determinato in erbario A. dumeticola che, in ambiente boschivo, può risultare di un colore più cupo. Nella seconda foto i lembi mi sembrano un po' troncati anche se gli speroni fanno pensare più a A. atrata. Comunque in zona ci sono entrambe.
A. dumeticola ha una distribuzione molto più estesa in Liguria e la stiamo trovando ben più a ovest di quanto previsto da Nardi.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Aquilegia — vulgaris o atrata?

Messaggio da Servodio »

Confermiamo A. atrata o irrisolti da conservare?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Aquilegia — atrata o dumeticola ?

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”