Prunus cerasifera Ehrh.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 138617
Avatar utente
stoppingdown
Messaggi: 87
Iscritto il: 05 mar 2017, 12:27
Nome: Fabrizio
Cognome: Giudici
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova
Contatta:

Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da stoppingdown »

Sant'Apollinare, Sori (GE), 240 m, mar 2021, 44.369°N 9.124°E
Foto di Fabrizio Giudici

È un Prunus? Potrebbe essere Prunus cerasifera (tentativo basato sulla forma delle foglie)? Cresce al margine di un giardino. La data precisa è 1 marzo, dunque a cavallo tra febbraio e marzo.

20210301-0076.jpg
20210301-0076.jpg (69.16 KiB) Visto 256 volte
20210301-0084.jpg
20210301-0084.jpg (53.61 KiB) Visto 253 volte
Fabrizio Giudici
Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Sant'Agostino).
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Prunus?

Messaggio da Alessandro »

E' quello che ho pensato prima di leggere la tua proposta
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”