Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 139484
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2304
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da myriam traini »

Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili
Campanulaceae:Campanula bergamasca
Val di Tede (BG), 750 m, lug 2022
Foto di Myriam Traini

Era determinata come Campanula cespitosa, ma non tornava soprattutto la morfologia della corolla, non rigonfia e ristretta alla fauce. Da qui è nata la molla per la ricerca.

Qualche particolare
Allegati
{F 7254}
{F 7254}
val di tede campanula bergomensis (5).JPG (86.32 KiB) Visto 687 volte
{F 7254}
{F 7254}
val di tede campanula bergomensis (6).JPG (73.55 KiB) Visto 687 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2304
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da myriam traini »

foglie e portamento
Allegati
{F 7254}
{F 7254}
val di tede campanula bergomensis (1).JPG (124.47 KiB) Visto 684 volte
{F 7254}
{F 7254}
val di tede campanula bergomensis (2).JPG (208.44 KiB) Visto 684 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da Marinella Zepigi »

Un bella soddisfazione, complimenti :applauso:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da Merli Marco »

In effetti Myriam è qualcosa di diverso....

Ciao Marco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15854
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da F. Fen. »

:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9800
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da Anja »

:applauso: :applauso: :applauso:
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da Alessandro »

:applauso: Ciao Myriam; ti chiedo se ha foglie basali?, tu che l'hai vista; e se è sempre cespitosa o può presentarsi anche con 1 o 2 steli?
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2304
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da myriam traini »

Alessandro ha scritto: 21 feb 2024, 22:39 :applauso: Ciao Myriam; ti chiedo se ha foglie basali?, tu che l'hai vista; e se è sempre cespitosa o può presentarsi anche con 1 o 2 steli?
Dai rizomi si sviluppano rosette basali con lamina ovale-romboidale che all'antesi possono essere appassite; le foglie cauline sono sessili, lineari -lanceolate, lunghe 3 cm ca. I cespi che ho visto io portavano 6/7 steli con pochi fiori ognuno (2-4).
Ciao
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula bergomensis F. Mangili & L. Mangili

Messaggio da Alessandro »

Grazie Myriam :applauso:
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”