Washingtonia robusta H.Wendl.

Richieste d'aiuto per la determinazione di specie spontanee (e non).

Moderatori: F. Fen., PIERA, Enrico Banfi, rededivad

Rispondi IPFI
anemone
Messaggi: 602
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Washingtonia robusta H.Wendl.

Messaggio da anemone »

Partinico (PA), 160 m, mag 2024
Foto di Bernardo Inghilleri

Cortesemente confermate Washingtonia robusta? Grazie
Allegati
IMG_20240514_104957.jpg
IMG_20240514_104957.jpg (179.48 KiB) Visto 136 volte
IMG_20240514_105019.jpg
IMG_20240514_105019.jpg (243.41 KiB) Visto 136 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
anemone
Messaggi: 602
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da anemone »

altra foto..
Allegati
IMG_20240514_105002.jpg
IMG_20240514_105002.jpg (132.21 KiB) Visto 135 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da luirig »

Credo che l'identificazione sia corretta.
W. filifera, specie simile, ha spine piu' sottili, giallognole, non brunastre, come nelle foto.
:bye:

Luigi
anemone
Messaggi: 602
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da anemone »

Grazie tante Luigi :bye:
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Gli individui giovani sono più complicati.
Bisogna almeno vedere l'astula e se vi è della peluria bianca attorno a essa.
https://www.academia.edu/87439460/Washi ... ultivation
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da luirig »

Su https://www.youtube.com/watch?v=J8j5Dt9o8zU un interessante video (in inglese) che evidenzia le differenze, anche a questo stadio di sviluppo
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da gianluca »

Grazie Luigi dell'interessante video.

Personalmente mi trovo in accordo con Valerio. I caratteri visibili in foto (spine e colore del picciolo) portano verso W. robusta, non si vedono invece i caratteri delle foglie e sarebbe interessante poterli prendere in considerazione. Anche e soprattutto perchè si trovano in giro individui con caratteri un pò dell'una e un pò dell'altra specie, forse di origine ibridogena, che non sempre si riescono a classificare così facilmente.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Washingtonia robusta?

Messaggio da Servodio »

Confermiamo?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

Messaggio da luirig »

O e' W. robusta oppure e' W. x "filibusta" tipo robusta, molto difficili da distinguere.
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

Messaggio da luirig »

Gli ibridi sono più rustici, e ci si aspetterebbe di vedere caratteri intermedi tra le due specie, ma non è proprio così
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

Messaggio da luirig »

In realtà sono dominanti i caratteri di uno dei due genitori, per così dire... e' la pianta madre che determina quali siano le caratteristiche prevalenti
Su http://palmvrienden.net/gblapalmeraie/2 ... d-robusta/ se ne tratta in modo specifico, per chi volesse approfondire
:bye:

Luigi
Rispondi

Torna a “Che pianta è?”