Leggi e normative sulla protezione delle orchidee spontaee

Moderatore: gianluca

jacopo lupoletti
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 giu 2017, 17:08
Nome: Jacopo
Cognome: Lupoletti
Residenza(Prov): Teramo (TE)

Leggi e normative sulla protezione delle orchidee spontaee

Messaggio da jacopo lupoletti »

Buongiorno a tutti,
apro questo argomento perchè avrei bisogno di consigli ed informazioni da parte di persone più competenti di me.
In un parco pubblico del mio Comune ho rinvenuto le sueguenti specie: Orchis purpurea, Cephalanthera damasonium, Orchis italica e Ophrys apifera. Gli esemplari delle prime due specie sono numerosi (oltre 30 ciascuna) mentre quelli delle ultime due sono molto pochi.
Sto scrivendo una lettera al Comune per rendere nota la presenza delle specie e invitarli ad una maggiore attenzione nei loro riguardi, considerando che i frequenti sfalci e lavori di manutezione, messa a dimora di nuovi arbusti, installazione di innaffiatoi e movimenti del terreno hanno già compromesso alcuni esemplari, talvolta con danneggiamento dei rizotuberi.
Nel fare ciò ho cercato le normative nazionali che tutelano le Orchidaceae ma non riesco a trovarle (se non alcune regionali o nazionali che tutelano alcune specie in particolare, ho consultato la lista rossa IUCN ma non mi è d'aiuto per le specie che sono nel parco.), l'unico documento sono gli allegati della normative CITES.
Per cui chiedo a voi se sapete a quale leggi nazionali/internazionali far riferimento per giustificare la mia segnalazione in modo da evitare che negli anni si perdano le suddette specie.
Vi ringrazio.
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Leggi e normative sulla protezione delle orchidee spontaee

Messaggio da Garabombo »

Controllato qui? :

https://www.minambiente.it/pagina/reper ... a-protetta

Tutte le Orchidaceae sono protette dato che l'Italia ha ratificato la Convenzione di Washington ad esempio.
Poi vai su IPFI e sulle schede della specie/Mappa Protezione ti viene indicato se l'entità in oggetto ha protezione specifica regionale. Quelle che citi in Lombardia ad esempio sono protette in maniera assoluta (Legge Regionale 31 marzo 2008, N. n. 10 per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Del. n. VIII/007736 del 24 luglio 2008).

I riferimenti normativi regionali li trovi anche sulle Schede specifiche.

:bye:
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
jacopo lupoletti
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 giu 2017, 17:08
Nome: Jacopo
Cognome: Lupoletti
Residenza(Prov): Teramo (TE)

Re: Leggi e normative sulla protezione delle orchidee spontaee

Messaggio da jacopo lupoletti »

Ciao Cristiano, grazie mille per avermi risposto.
L'unica informazione che avevo trovato è proprio quella che dici tu circa la convenzione di Washington e la normativa CITES. Purtroppo per quanto concerne le leggi regionali, l'Abruzzo prevede lo status di protezione assoluta solo per Nigritella widderi.
Prima di domandare sul forum ho controllato tutte le schede IPFI relative alle orchidee in questione e per ognuna di esse è scritto: "Entità protetta a livello nazionale". Lo sono in quanto esiste una legge Italiana che le tutela oppure perchè l'Italia ha recepito la convenzione di Washington?

Ho controllato sul link del Ministero che mi hai linkato ed effettivamente ho trovato riscontro positivo per tutte le specie!

Vi ringrazio per l'aiuto. Scusate se mi introduco in questi cavilli burocratici ma sto cercando di capire qualcosa in più circa lo stato dell'arte delle orchidee spontanee.
Rispondi

Torna a “La nostra libreria botanica”