Daucus carota L. subsp. carota

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 115052
Fulvio
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 set 2018, 21:00
Nome: Fulvio
Cognome: Monticelli
Residenza(Prov): Palestrina (RM)

Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Fulvio »

Labico (RM), 319 m, lug 2020
Foto di Fulvio Monticelli

Esemplare trovato ai margini incolti di campo di grano.
Ho ipotizzato che possa essere un classico esemplare di carota selvatica ma aspetto la conferma di esperti meglio in grado di definirne la sottospecie.
Allegati
Daucus carota L_lug2020_4.jpg
Daucus carota L_lug2020_4.jpg (123.7 KiB) Visto 1107 volte
Daucus carota L_lug2020_9.jpg
Daucus carota L_lug2020_9.jpg (112.14 KiB) Visto 1107 volte
Fulvio
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 set 2018, 21:00
Nome: Fulvio
Cognome: Monticelli
Residenza(Prov): Palestrina (RM)

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Fulvio »

altre foto dell'esemplare in questione
Allegati
Daucus carota L_lug2020_8.jpg
Daucus carota L_lug2020_8.jpg (107.65 KiB) Visto 1106 volte
Daucus carota L_lug2020_2.jpg
Daucus carota L_lug2020_2.jpg (138.57 KiB) Visto 1106 volte
Fulvio
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 set 2018, 21:00
Nome: Fulvio
Cognome: Monticelli
Residenza(Prov): Palestrina (RM)

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Fulvio »

altre foto dell'esemplare in questione
Allegati
Ambiente
Ambiente
Daucus carota L_lug2020_1.jpg (155.85 KiB) Visto 1104 volte
Daucus carota L_lug2020_6.jpg
Daucus carota L_lug2020_6.jpg (75.9 KiB) Visto 1104 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da F. Fen. »

OK, Daucus carota L.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Fulvio
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 set 2018, 21:00
Nome: Fulvio
Cognome: Monticelli
Residenza(Prov): Palestrina (RM)

Re: Daucus carota L. subsp. carota?

Messaggio da Fulvio »

Grazie della conferma, da oggi quando ne vedo una saprò riconoscerla sembra essere una pianta tanto comune quanto interessante.
La natura ci offe infinite possibilità di approfondimento e di meraviglia , in particolare il mondo delle piante!

Oltre alla cicuta maggiore esistono altre piante con cui potrebbe essere confusa da un neofito?
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Franco Giordana »

nessun'altra ha squame involucrali uguali a queste, ma se ti limiti a guardare le ombrelle dall'alto le possibilità di confusione sono molto numerose.
Franco
Fulvio
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 set 2018, 21:00
Nome: Fulvio
Cognome: Monticelli
Residenza(Prov): Palestrina (RM)

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Fulvio »

Per squame involucrali si intendono quella sorta di "foglie" che scendono verso il basso dalla base dell'ombrelletta o quelle sono le brattee?
Lo chiedo perché sono veramente ignorante su termini tecnico anatomici delle piante e anche per capire meglio ed imparare nuove cose!
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Daucus carota L. subsp. carota

Messaggio da Franco Giordana »

è vero, sono brattee, le squame involucrali sono quelle dei capolini delle asteracee, comunque intendevo quelle
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”