Opuntia pycnantha Engelm.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Opuntia pycnantha Engelm.

Messaggio da persicaria »

Pantelleria (TP), 150 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone

Mi piacerebbe conoscere il nome di questa opunzia che mi sembra assomigli ad O. microdasys e ad O. scheeri.
Chi mi aiuta? Grazie.
L’esemplare è coltivato.
:bye: Erina
Allegati
Opuntia sp. (1).jpg
Opuntia sp. (1).jpg (157.61 KiB) Visto 550 volte
Opuntia sp. (2).JPG
Opuntia sp. (2).JPG (158.91 KiB) Visto 550 volte
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia ?

Messaggio da persicaria »

Pantelleria (TP), 150 m, lug 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Opuntia sp. (3).jpg
Opuntia sp. (3).jpg (159.05 KiB) Visto 549 volte
Opuntia sp. (4).JPG
Opuntia sp. (4).JPG (147.48 KiB) Visto 549 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: quale Opuntia ?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Una delle varie entità varietali (o qualcosa di più) di O. polyacantha
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Opuntia ?

Messaggio da persicaria »

Grazie, Valerio.
:bye: Erina
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: quale Opuntia ?

Messaggio da Alex »

Opuntia pycnantha Engelm., Contr. U.S. Natl. Herb. 3(7): 423 (1896).

Specie molto bella di origine messicana della Baja California.....naturalizzata?

PS: controllate pure via web....nessun dubbio...

Alex
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: quale Opuntia ?

Messaggio da Alex »

Ho letto ora.....coltivata....altre annotazioni, cresce in luoghi molto aridi della penisola della Baja California.....quindi in coltivazione è molto sensibile all'umidità...esiste anche una varietà margaritana J.M.Coult., Contr. U.S. Natl. Herb. 3(7): 424 (1896)....

Alex
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Opuntia pycnantha Engelm.

Messaggio da persicaria »

Alex, grazie ancora e buona giornata anche a te.
In questi giorni a Pantelleria sembra di essere nella Death Valley. Temperatura percepita oggi 51°C.
Guarda i giovani cladodi delle foto seguenti. Si presentano così perché “grigliati” dal sole?
Le immagini sono state scattate ieri.
:bye: Erina
Allegati
DSCN5102.JPG
DSCN5102.JPG (90.49 KiB) Visto 497 volte
DSCN5103.JPG
DSCN5103.JPG (97.17 KiB) Visto 497 volte
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: Opuntia pycnantha Engelm.

Messaggio da Alex »

Ciao Erina,
temperature infernali...anche l'Opuntia robusta....da te fotografata risulta grigliata dal caldo .....

Buona serata
Alessandro
Alex
Messaggi: 123
Iscritto il: 27 mag 2009, 10:23
Nome: Alessandro
Cognome: Guiggi
Residenza(Prov): Castellanza (VA)

Re: Opuntia pycnantha Engelm.

Messaggio da Alex »

Si..a vederle così...sembrano proprio bruciature....che appaiono sull' epidermide più delicata dei giovani cladodi....
Rispondi

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”