Viola alba Besser

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 139656
papy55
Messaggi: 318
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Viola alba Besser

Messaggio da papy55 »

Località Montagnoli, Volta Mantovana (MN), 130 m, mar 2024, 45.3377°N 10.638°E
Foto di Giorgio Mazzi

Lungo una scarpata all'interno di un boschetto di Carpini e Roverelle ho individuato una quindicina di cespugli di queste viole che presentano una strana maculazione a chiazze che non credo si possa ricondurre ad una qualche forma di ibridazione. Può forse dipendere da sostanze nel terreno? La vegetazione circostante non presenta alterazioni di sorta. Grazie per ogni eventuale osservazione.
Allegati
20240305_0029cw.jpg
20240305_0029cw.jpg (124.91 KiB) Visto 220 volte
20240305_0033cw.jpg
20240305_0033cw.jpg (103.58 KiB) Visto 220 volte
Giorgio Mazzi
papy55
Messaggi: 318
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Suavis o Alba?

Messaggio da papy55 »

Altre foto
Allegati
20240305_0026cw.jpg
20240305_0026cw.jpg (75.38 KiB) Visto 219 volte
20240305_0028cw.jpg
20240305_0028cw.jpg (63.07 KiB) Visto 219 volte
Giorgio Mazzi
papy55
Messaggi: 318
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Suavis o Alba?

Messaggio da papy55 »

Altra foto
Allegati
20240305_0032cw.jpg
20240305_0032cw.jpg (62.62 KiB) Visto 219 volte
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Suavis o Alba?

Messaggio da Alessandro »

Dalle foglie svernanti, punterei su V. alba
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Suavis o Alba?

Messaggio da casarotto »

Buongiorno,
nelle viole è importante, come è già stato detto, accertarsi della presenza/assenza stoloni, del tipo di stoloni, profumo e della forma delle stipole! Dalle immagini si può osservare che la pianta è acaule e che le foglie sono consistenti. Le bratteole del peduncolo fiorale della foto 0026 sono sotto la metà, carattere questo che alcune autorevoli flore danno per Viola suavis. Ma se osservo la foto 0033 le bratteole sono sistemate più in alto. Da un po’ di tempo non considero più questo carattere, ho l’idea che possa variare in funzione dello sviluppo del peduncolo. L’aspetto generale della pianta mi da l’idea, non è un carattere oggettivo, che sia stolonifera.
Sono anch’io del parere che si tratti di Viola alba. Per la colorazione ho già incontrato questo aspetto marezzato.
papy55
Messaggi: 318
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Suavis o Alba?

Messaggio da papy55 »

Grazie infinite, Alessandro e Nicola. Preziosa la descrizione. Molto gentili. Buon week end. :bye:
Giorgio Mazzi
papy55
Messaggi: 318
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Viola alba Besser

Messaggio da papy55 »

Non so se serva per confermare, questo è l'apparato radicale della viola. Buona serata. :bye:
Allegati
{F 1465}
{F 1465}
_DSF2869cw.jpg (111.92 KiB) Visto 125 volte
Giorgio Mazzi
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”