Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Rispondi IPFI
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

Pianta acquatica
Rosolina (RO) Su fossato al bordo della duna fossile, acqua limpida lentamente fluente.
Osservata anche ieri su specchio d'acqua ferma.
31-10-09
Foto di Ennio Cassanego
Allegati
1Pianta-acquatica.jpg
1Pianta-acquatica.jpg (163.42 KiB) Visto 2769 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
2Pianta-acquatica.jpg
2Pianta-acquatica.jpg (117.06 KiB) Visto 2767 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
3Pianta-acquatica.jpg
3Pianta-acquatica.jpg (136.55 KiB) Visto 2764 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
4Pianta-acquatica.jpg
4Pianta-acquatica.jpg (132 KiB) Visto 2764 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
5Pianta-acquatica.jpg
5Pianta-acquatica.jpg (119.5 KiB) Visto 2763 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
6Pianta-acquatica.jpg
6Pianta-acquatica.jpg (120.15 KiB) Visto 2762 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
7Pianta-acquatica.jpg
7Pianta-acquatica.jpg (125.91 KiB) Visto 2757 volte
lorenzop
Messaggi: 306
Iscritto il: 01 dic 2007, 14:14
Nome: Lorenzo
Cognome: Peruzzi
Residenza(Prov): Empoli (FI)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da lorenzop »

si tratta di una "pianta" un po' particolare, afferente ad un particolare gruppo di alghe verdi chiamate Charophyta.
Si tratta proprio di una specie del genere Chara, che però non saprei determinare.

Saluti
______________

when knowledge erodes, a plant becomes a weed (Anil Gupta)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Franco Giordana »

Chara, forse foetida?
La prima volta che l'ho vista sono impazzito e ho fatto passare una per una tutte le pagine del Pignatti invano. Gli esemplari maturi presentano nell'ascella dei "rami" delle strutture arancioni che non capivo se fossero fiori in boccio o frutti e che rendevano ancora più verisimile l'appartenenza alle piante vascolari.
Abbastanza comune nei fossi con acque lente o stagnanti.
Franco
Avatar utente
MrClementi
Messaggi: 125
Iscritto il: 04 apr 2008, 13:56
Nome: Moreno
Cognome: Clementi
Residenza(Prov): San Vito di Leguzzano (VI)
Località: Padova

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da MrClementi »

Che bella! Le Charales sono le parenti più strette delle piante terrestri e secondo me si può chiamarla pianta a tutti gli effetti.
«Nomina si nescis perit et cognitio rerum» Linnæus
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da GalassoMSNM »

Per la precisione, tutte le piante terrestri (dalle briofite s.l. alle angiosperme) sono annidate ("nested") entro le tradizionali Charophyta. Più esattamente costituiscono il ramo fratello o gemello ("sister") dell'ordine Caharales (accomunati tra loro dal gravitropismo), mentre gli altri rami basali portano agli altri ordini delle tradizionali Charophyta. Alla base di tutto questo "megagruppo" (piante più carofite) ci sono Mesostigma viride e Chlorokybus atmophyticus.

Per approfondire:
QIU Y.-L., 2008 - Phylogeny and evolution of charophytic algae and land plants. Journ. Syst. Evol., Peking, 46 (3): 287-306.
scaricabile liberamente da Internet.

Gabriele
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da Ennio »

Grazie a tutti.
Ennio.
Avatar utente
fdaleo
Messaggi: 192
Iscritto il: 28 apr 2013, 15:06
Nome: Francesco
Cognome: D'Aleo
Residenza(Prov): Reggio Calabria (RC)
Località: Pellaro

Re: Charophyta: Chara cfr. vulgaris L.

Messaggio da fdaleo »

Sebbene alcuni elementi utili per una corretta identificazione non sono visibili, mi sento abbastanza sicuro nell'affermare che si tratta di Chara cfr vulgaris (sinonimo di foetida). La corticazione infatti è completa anche sui rami nonostante nell'ultima foto questa non appare evidente.
Biologo ed Escursionista
"Nella vita bisogna fare tre cose: fare un figlio, scrivere un libro, piantare un albero"
Rispondi

Torna a “Alghe, Batteri e Protisti”