consiglio per fotocamera

Microscopi, binocoli, macchine fotografiche, GPS e ogni altro strumento da campo e di laboratorio

Moderatore: rededivad

milvus
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 nov 2008, 13:57
Nome: Marco
Cognome: Antonini
Residenza(Prov): Roma (RM)

consiglio per fotocamera

Messaggio da milvus »

Qualcuno ha un consiglio da darmi per acquisto di una nuova fotocamera? Budget sui 500 euro e vorrei tornare a fare foto macro e naturalistiche in genere.
Con questa cifra si può trovare una reflex decente?
grazie
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3874
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Micogian »

Probabilmente per la fotocamera sì ma il problema sono gli obiettivi.
Un macro 60 o 105 (il primo per fiori, il secondo per animali) costa quanto la fotocamera, se non di più.
Ci sono a volte ottime occasioni sull'usato.

:bye: Gianni
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Marinella Zepigi »

Conoscendoti un pò, ed scludendo che tu voglia diventare un fotografo professionista, un Helmut Newton della fotografia naturalistica :lol: ti consiglierei di stare su una fotocamera bridge, hanno caratteristiche simili a quelle di una reflex, senza il problema degli obiettivi (costo e ingombro/trasporto).
Inoltre se non ti interessa l'ultima novità o l'ultima moda, con quel budget puoi trovare qualcosa di veramente valido.
Te ne indico una http://www.testfreaks.it/fotocamere-dig ... olpix-p90/ ;) ma ce ne sono altre + o - simili.


mari :fiori:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Alain
Messaggi: 203
Iscritto il: 18 apr 2010, 16:20
Nome: Alain
Cognome: Rongier
Residenza(Prov): Coutances (EE)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Alain »

Di molto belle foto sono state messe da alcune settimane. I loro autori potrebbero dire essi noi quali macchine fotografiche hanno utilizzato.
Dal passaggio al digitale, ho acquistato solamente un Compact, Canon Powershot G9, ma sono pronto ad acquistare un Bridge... Ecco una foto scattata con il mio Compact.
Ciao,
Alain
Allegati
Glechoma hederacea - Coutances - Aprile 2010
Glechoma hederacea - Coutances - Aprile 2010
Glechoma hederacea img_2099 recadr.jpg (162.91 KiB) Visto 4231 volte
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da airone »

Io sono in possesso di una fotocamera compatta Panasonic FZ50 con obbiettivo 28/400 mm (effetivi) e super macro, ottimo apparecchio e pratico, ma nel contempo posseggo una Nikon D5000 che viene venduta in kit con obbiettivo 18/55 (reali 28/80 mm)(mi sembra che si aggiri intorno ai € 600) e ti garantisco che è tutta un'altra cosa! :bye:
Angelo Mazzoni
milvus
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 nov 2008, 13:57
Nome: Marco
Cognome: Antonini
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da milvus »

Grazie dei consigli...

Marinella, magari Helmut Newton proprio no, però un tempo quando c'erano ancora le macchine a rullino me la cavavo discretamente ed avevo anche una buona attrezzatura......altri tempi.... :D
Avatar utente
Artù
Amministratore
Messaggi: 326
Iscritto il: 16 nov 2007, 08:41
Nome: Arturo
Cognome: Baglivo
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Artù »

milvus ha scritto:ed avevo anche una buona attrezzatura......altri tempi.... :D
beh.. se quell'attrezzatura la hai ancora allora pensa di accoppiarla ad un corpo macchina ;)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Fraginesi »

Da circa un anno ho una reflex digitale, Canon 450 D (avevo uno Zoom 70-210 Canon della mia vecchia analogica per cui ho preferito continuare con canon per potere sfruttare le ottiche che avevo già).
Risultati: scarsi :cry:

Spesso i confronti tra le foto fatte con la reflex e con una piccola compatta 4 Mpixel canon
sono disarmanti. I colori della reflex sono senza alcuna vividezza, smorti. La messa a fuoco dell'oggetto penosa (solo una piccolissima area è a fuoco, il resto distorto). Con la piccola compatta, è duro dirlo, ma la messa a fuoco (di oggetti non vicini) era perfetta. Così come erano vividi i colori.
Utilizzo l'imperfetto perchè purtroppo un mese fa la piccola compatta è andata ... E' caduta e si è rotta.

A parte le mie peripezie,
qualcuno ha da consigliarmi una buona macchina per le macro?
In particolare, esiste una compatta da utilizzare possibilmente con il mirino, anzichè con lo schermo?
Relativamente alla coolpix P90, qualcuno usa la successiva (mi pare la P100). Notizie, consigli?
val la pena?

ciao
Beppe
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Gallieno Corona »

Le mie foto postate dal 21 giugno in poi, sono realizzate con Nikon coolpix P100 -bridge, una via intermedia fra compatta e reflex.
Leggerissima da portare anche in quota con percorsi non facili.Puoi fare macro, primi piani e paesaggi, oltre che filmati.E senza sostituire obiettivi!!Con poche prove , otterrai ottimi risultati.
La definizione della reflex è migliore ma questa non dispiace.
Ho utilizzato anche fino a giugno, la nikon d60 con tutti gli obiettivi appresso.Ma che fatica!
Per ciò che facciamo qui , la P100 o una simile, è l'ideale.

da bibiriboi :bye:
Gallieno Corona
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Marinella Zepigi »

Non conosco personalmente la Nikon P100, che offre offre la scelta fra un mirino ottico e un monitor LCD 3” ed una risoluzione di 10,3, ma usare il mirino ottico per realizzare foto macro a causa dell'effetto di parallasse è sconsigliabile, meglio sicuramente il display.

marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Fraginesi »

Grazie dei consigli e delle dritte :)
Vi farò sapere ...

Ciao :bye:
Avatar utente
Stefano Faggioli
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 ago 2010, 22:30
Nome: Stefano
Cognome: Faggioli
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Stefano Faggioli »

Fraginesi ha scritto:Spesso i confronti tra le foto fatte con la reflex e con una piccola compatta 4 Mpixel canon
sono disarmanti. I colori della reflex sono senza alcuna vividezza, smorti. La messa a fuoco dell'oggetto penosa (solo una piccolissima area è a fuoco, il resto distorto). Con la piccola compatta, è duro dirlo, ma la messa a fuoco (di oggetti non vicini) era perfetta. Così come erano vividi i colori
In genere le compatte sono impostate nativamente per restituire risultati 'immediati', applicano via software saturazione, contrasto e nididezza in abbondanza, anche perché in genere sono destinate a fotografi che non hanno intenzione di passare le loro giornate a lavorare le immagini con Photoshop. Una reflex, salvo sia impostata diversamente tramite i vari menu dei quali tutte dispongono, restituisce immagini più neutre, destinate a essere elaborate successivamente allo scatto. Ovviamente, tutto ciò ha i suoi pro e i suoi contro. Quanto alla profondità di campo, in effetti le compatte ne hanno in abbondanza, ma anche qui non è tutto oro quello che riluce, spesso lo sfondo finisce col disturbare la resa del soggetto senza rimedio.
Infine, i sistemi reflex dispongono di tutta una serie di accessori (obiettivi macro, tubi di prolunga, flash, ecc...) molto utili al fotografo naturalista.
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Fraginesi »

Stefano Faggioli ha scritto: In genere le compatte sono impostate nativamente per restituire risultati 'immediati', applicano via software saturazione, contrasto e nididezza in abbondanza, anche perché in genere sono destinate a fotografi che non hanno intenzione di passare le loro giornate a lavorare le immagini con Photoshop. Una reflex, salvo sia impostata diversamente tramite i vari menu dei quali tutte dispongono, restituisce immagini più neutre, destinate a essere elaborate successivamente allo scatto. Ovviamente, tutto ciò ha i suoi pro e i suoi contro. Quanto alla profondità di campo, in effetti le compatte ne hanno in abbondanza, ma anche qui non è tutto oro quello che riluce, spesso lo sfondo finisce col disturbare la resa del soggetto senza rimedio.
Infine, i sistemi reflex dispongono di tutta una serie di accessori (obiettivi macro, tubi di prolunga, flash, ecc...) molto utili al fotografo naturalista.
E' interessante ciò che scrivi: non sapevo ad esempio che una compatta ha una migliore profondità di campo o che, per le foto realizzate con le reflex, sarebbe utile un procedura di post processing. :cry:
Quest'ultima cosa, francamente, mi lascia un pò interdetto ed anche seccato: non mi piace lavorare sulle foto. Capisco che si possono ottenere splendidi risultati con Gimp o Photoshop, ma non è quello che piace a me.
Con la mia reflex, poi, ho provato un pò di tutto:
a) all'inizio mettevo il programma macro: la messa a fuoco è problematica sulle foto ravvicinate (macro, per l'appunto ...)
b) ho provato col programma automatico generico, con il quale posso operare messe a fuoco puntiformi e scegliere (un pò meglio, ma senza grandi risultati ...)
c) ricordandomi del mio passato (reflex analogica) ho puntato sul semi-automatico (a priorità di diaframma) e poi sul manuale
d) cavalletto ... etc.
Adesso sono ritornato sul macro, ma solo quando non ho grossi problemi di messa a fuoco.

Non sono un grande esperto, però neanche un novizio alle prime armi per cui non riesco a capacitarmi della scarsa qualità delle mie foto: sicuramente gli obiettivi che uso non sono all'altezza (ci vorrebbe un buon obiettivo macro) ma inizio a temere che la macchina (CCD ?, il software?) abbiano qualche problema.
O forse il problema sono io ... ;)

Questo pomeriggio ho visto una samsung WB5500 (bridge con mirino) ed ho fatto delle Foto di prova.
vado a controllarle.

Beppe :bye:
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23451
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Marinella Zepigi »

Beppe io non ho una reflex e non sono intenzionata all'acquisto, però diversi amici che frequentano il forum, hanno i tuoi stessi problemi. Lamentano la poca profondità di campo la difficoltà di messa a fuoco e cmq a loro dire, sono passati dal fare buone foto con la digitale compatta a foto scarse con la reflex :D
Conosco qualcuno che è tornato sui sui passi e messa la reflex a risposo, si è comprato una bridge :D

Quello che so per certo è che fotografando in formato RAW che dà la possibilità di catturare le immagini con una regolazione anche non ottimale di alcune impostazioni, vi è poi necessità di elaborarele con un buon programma di post-produzione.

marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Stefano Faggioli
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 ago 2010, 22:30
Nome: Stefano
Cognome: Faggioli
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Stefano Faggioli »

Sicuramente una reflex è più impegnativa di una bridge e richiede un buon periodo di rodaggio e una perfetta conoscenza di tutte le funzionalità dell'apparecchio. Il formato RAW è un formato 'grezzo', che pressuppone obbligatoriamente una post-produzione ma è anche quello che offre i risultati migliori. Riguardo alla messa a fuoco, suppongo si stia parlando di autofocus; su questo posso dirvi poco, perché non la utilizzo praticamente mai...
In definitiva, dipende un pò da cosa si vuol fare; se fotografassi solo a scopi documentaristici, non ho dubbi sul fatto che sceglierei una buona bridge: leggera, poco ingombrante, semplice da usare e in fin dei conti capace di fornire immagini di buona qualità. Ovviamente con qualche limite, penso per esempio a una gestione del flash poco adatta alla macro, o alla messa a fuoco manuale spesso molto difficile da usare...
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Garabombo »

Interessante questa discussione...
Da vecchio analogico da campo (che persiste nel non voler buttare soldi in una reflex digitale di incerta durata...) mi permetto di aggiungere altre considerazioni.

La parte più importante della dotazione dell'appassionato fotografo era la qualità delle ottiche: in base alle proprie esigenze si poteva programmare un acquisto magari oneroso certi che il pezzo avrebbe operato a lungo con certezza di resa; la superficie sensibile 24x36 sulla base della quale si approntavano le ottiche era una costante e non una variabile.
Adesso la cosa si è un po' complicata: con quale animo un giovane e squattrinato appassionato si appresta all'acquisto di un nuovo obiettivo, pensato "su misura" per l'ultimo grido digitale? Il tapino si forma un corredo e poi l'evoluzione delle fotocamere gli sforna una varizione del sensore (ossia la superficie sensibile) che può rendere meno performanti le sue ottiche.

Insomma la digitalizzazione dell'immagine apporta, a fronte di una maggior versatilità d'uso, l'introduzione di una cospicua dose d'incertezza nella pratica e nella gestione (per non parlare della "conservazione" che spesso si sottovaluta) del prodotto fotografico finito... di certo non invita gettervisi a corpo morto: il successo delle bridge è quindi giustificato od evidente.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15957
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Daniela Longo »

Mi trovo a parlare in controtendenza.

Io sono passata da una coolpix di prima generazione, alla Canon G9 (che è una bridge) e quindi alla reflex Nikon D90 con due signori obiettivi: il 60 micro e il 18-200.
Sono contentissima: la nitidezza delle foto è imparagonabile, decido io cosa deve essere a fuoco e cosa no, il flash è una cosa seria e si può usare in caso di scarsa luce, la profondità di campo può essere usata perché gli obiettivi hanno chiusure di diaframma fino a 1/32 o 1/40 e non fino a 1/8 come la Canon, gli obiettivi sono luminosi.
Io non amo post-lavorare le foto, non lo facevo prima e non lo faccio ora e mi sembra che il risultato sia stato da subito buono.
Certo non ritengo di essere "nata imparata": scopro ogni giorno nuove possibilità espressive che con la compattina o con la brdge non erano possibili oppure erano difficilissime da ottenere.

Per quanto riguarda il peso, con la Canon G9 ero obbligata al cavalletto: ho pesato attrezzatura precedente e quella attuale, comprese entrambe di borsa e ammenicoli vari: 1,7 Kg contro 2,3 Kg. Sono 600 grammi in più...ma secondo me ne vale la pena.

Daniela :bye:
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Stefano Faggioli
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 ago 2010, 22:30
Nome: Stefano
Cognome: Faggioli
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Stefano Faggioli »

Garabombo ha scritto:Adesso la cosa si è un po' complicata: con quale animo un giovane e squattrinato appassionato si appresta all'acquisto di un nuovo obiettivo, pensato "su misura" per l'ultimo grido digitale? Il tapino si forma un corredo e poi l'evoluzione delle fotocamere gli sforna una varizione del sensore (ossia la superficie sensibile) che può rendere meno performanti le sue ottiche
Addirittura, acquistando obiettivi per il formato APS-C, una volta passati a una full-frame non si possono più utilizzare, quindi è bene stare attenti a quello che si fa...
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da daniele.carbini »

Voglio anch'io dare un piccolo contributo.
Io fotografo con una Sony A100, fornita con un obiettivo 28-70; in più utilizzo per la macro un Sigma 105 mm Macro (1:1) (della vecchia Minolta) con flash dedicato.
Premetto subito che condivido in toto quanto espresso da Daniela.
Io credo che la scelta del mezzo dipenda da una domanda: cosa ci devo fare?
Ci sono delle compatte che sono straordinariamente efficaci (luminose, definite, leggere) per fare reportage di una vacanza, di un viaggio o di una giornata con gli amici. Se vuoi scegliere la luce o un colore, cosa e quanto deve essere a fuoco, cosa si deve vedere e cosa no e come... credo che puoi farlo solo con una reflex; più pesante, meno agevole, a volte proprio scomoda, ma duttile. La tua socia, la prolunga dei tuoi occhi e delle tue dita e il risultato può anche non essere esattamente quello che hai inquadrato, ma quello che hai visto.
Allora si che gusta.
Daniele :bye:
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da cinerino »

La reflex è un altro pianeta, accoppiata ad un buon macro (ho una nikon D90 col suo micro nikkor 60) ma anche le bridge sul macro possono dare buoni risultati, te le porti in montagna senza caricarti lo zaino di peso eccessivo. Ho fatto una ricerca recentemente e ho deciso di comprare la Fuji HS10 che mi arriverà a giorni, finora ho usato la Canon S5IS che mi ha dato ottime soddisfazioni sul macro e discrete col super tele. A quanto ho letto è ottima la Pamnasonic lumix FZ38, migliore delle più recenti FZ45 e FZ100.
Ciao Enzo
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
airone
Messaggi: 1397
Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Nome: Angelo
Cognome: Mazzoni
Residenza(Prov): La Spezia (SP)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da airone »

cinerino ha scritto:La reflex è un altro pianeta, accoppiata ad un buon macro (ho una nikon D90 col suo micro nikkor 60) ma anche le bridge sul macro possono dare buoni risultati, te le porti in montagna senza caricarti lo zaino di peso eccessivo. Ho fatto una ricerca recentemente e ho deciso di comprare la Fuji HS10 che mi arriverà a giorni, finora ho usato la Canon S5IS che mi ha dato ottime soddisfazioni sul macro e discrete col super tele. A quanto ho letto è ottima la Pamnasonic lumix FZ38, migliore delle più recenti FZ45 e FZ100.
Ciao Enzo

Dal mio precedente intervento ho ceduto la Lumix FZ50 e sono passato a Fuji HS10, la possiedo da un mese ma non ancora avuto la possibilità di provare le sue caratteristiche (ad es. img panoramica). Rilevante la grandezza del LCD, per non parlare dello zoom (24-720 mm), per cui elimina il problema del peso nello zaino con la reflex e vari obiettivi (ho mantenuto la Nikon D5000) per le occasioni di non escursione. Questa img è una prova di macro. :bye:
Borragine.jpg
Borragine.jpg (112.69 KiB) Visto 3808 volte
Angelo Mazzoni
milvus
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 nov 2008, 13:57
Nome: Marco
Cognome: Antonini
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da milvus »

Alla fine per Natale mi hanno regalato la Nikon D3100...vi saprò dire quando la metto in funzione....se qualcuno la conosce ed ha suggerimenti è molto bene accetto :)
milvus
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 nov 2008, 13:57
Nome: Marco
Cognome: Antonini
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da milvus »

Messa in funzione e scaricate le foto...ora ci sono problemi con il programma nikon wiew 2....come cavolo si formattano e salvano le foto per inserirle in forum?
Con l'altra nikon compatta ridimensiono a 800x600 apro photoshop direttamente da nkon wiew 1 e salvo per web...con il 2 tutto ciò non è possibile...aiuto!!!! :P
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da Franco Giordana »

un ottimo programma per il ridimensionamento è liberamente scaricabile qui. Consigliato tempo fa da Denebmax, l'ho provato anch'io con successo.
Usando un sistema Linux, utilizzavo sinora Gimp (freeware che viene fornito con Ubuntu), ma adesso trovo più comodo un comando personalizzato che opera direttamente su diverse immagini basato su ImageMagik, pure fornito di default con Ubuntu.
Franco
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: consiglio per fotocamera

Messaggio da patty »

milvus ha scritto:Messa in funzione e scaricate le foto...ora ci sono problemi con il programma nikon wiew 2....come cavolo si formattano e salvano le foto per inserirle in forum?
Con l'altra nikon compatta ridimensiono a 800x600 apro photoshop direttamente da nkon wiew 1 e salvo per web...con il 2 tutto ciò non è possibile...aiuto!!!! :P
cliccando con il destro sull'immagine, non ti compare l'opzione "Edit using other programs..." ?..... e se non c'è inserito photoshop, lo puoi aggiungere con Add/remove editing programs.
nel mio NKWIEW6 questa opzione ancora c'è....
:) Patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Rispondi

Torna a “Gli strumenti del naturalista”