Perissodactyla-Equidae: Equus asinus Linnaeus, 1758 - asino

Argomenti vari di Zoologia
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Perissodactyla-Equidae: Equus asinus Linnaeus, 1758 - asino

Messaggio da aldo »

in valle di Zoldo (BL), dopo l'ascesa sul monte Prampèr un incontro inaspettato e graditissimo.... bellissimi animali per davvero!
Ho cercato in rete, credo appartengano alla razza "di Pantelleria" ma non ne sono certo; qualcuno conferma?
Allegati
Asini.JPG
Asini.JPG (120.25 KiB) Visto 2266 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
luciano capasso
Messaggi: 1168
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:50
Nome: Luciano
Cognome: Capasso
Residenza(Prov): Tivoli (RM)
Località: Tivoli (RM)

Re: Perissodactyla-Equidae: Equus asinus Linnaeus, 1758 - asino

Messaggio da luciano capasso »

Io sono di Pantelleria ma a quanto mi risulta questa razza si è estinta da tempo. Erano individui di taglia molto piccola e non credo che siano in circolazione fuori dall'isola. Quindi non dovrebbero piu' essercene in giro.
Non sono un esperto e quindi non prendere per oro colato quanto ti ho scritto.
Al di là della questione, è un animale che mi è molto simpatico forse perchè ha la testa dura come me.
Ciao Luciano
Avatar utente
luciano capasso
Messaggi: 1168
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:50
Nome: Luciano
Cognome: Capasso
Residenza(Prov): Tivoli (RM)
Località: Tivoli (RM)

Re: Perissodactyla-Equidae: Equus asinus Linnaeus, 1758 - asino

Messaggio da luciano capasso »

Ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato una notizia:
a novembre sono stati portati in fiera cavalli di Verona n. 2 esemplari di asini di Pantelleria. La coppia di animali è stata "coltivata" alle pendici del Monte Erice per essere reintrodotta a Pantelleria dalla Aziende Foreste.
Sono stati necessari 20 anni ma la razza è stata recuperata.
Questa notizia conferma che in giro per l'Italia non ci dovrebbero essere altri esemplari.
Ciao Luciano
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Perissodactyla-Equidae: Equus asinus Linnaeus, 1758 - asino

Messaggio da Ernesto Marra »

Ho schiarito la foto per cercare di evidenziare la presenza di alcuni particolari.
In effetti credo di vedere la presenza di una linea scura crociata discendente sulle spalle (segnata dalla freccia) che non è presente nell'Asino di Pantelleria.

Il muso chiaro, le occhiaie chiare, l'interno chiaro delle orecchie e la bordatura nera delle stesse, la conformazione leggera della testa, il mantello baio con pelo marrone bruciato, la faccia interna degli arti anteriori chiara, i nodelli e gli stinchi scuri mi fanno più pensare all'ASINO ROMAGNOLO.

Ernesto
Allegati
Asini[1]_ridimensionare.JPG
Asini[1]_ridimensionare.JPG (147.77 KiB) Visto 2169 volte
Rispondi

Torna a “Zoologia varie”