Sonchus oleraceus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 2514
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Franco ROSSI »

Asteraceae: Grespino comune
Larino (CB), 400 m, mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
1.JPG (130.74 KiB) Visto 2122 volte
2.JPG
2.JPG (148.21 KiB) Visto 1784 volte
Ultima modifica di Franco ROSSI il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
Franco
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L. {ID -1 -1}

Messaggio da Franco ROSSI »

Larino (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
3.JPG (146 KiB) Visto 2116 volte
Franco
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L. {ID -1 -1}

Messaggio da Franco ROSSI »

Larino (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI {F 1437}
Foto di Franco ROSSI {F 1437}
4.JPG (109.69 KiB) Visto 2115 volte
Franco
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L. {ID -1 -1}

Messaggio da Franco ROSSI »

Larino (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
5.JPG (129.36 KiB) Visto 2107 volte
Franco
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L. {ID -1 -1}

Messaggio da Franco ROSSI »

Larino (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
6.JPG (98.22 KiB) Visto 2103 volte
Franco
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L. {ID -1 -1}

Messaggio da Franco ROSSI »

Larino (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
7.JPG (99.11 KiB) Visto 2101 volte
Franco
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da fedegerma »

il fusto è ramificato, quindi non dovrebbe trattarsi di Sonchus arvensis. Non vedo bene la disposizione delle orecchiette, ma mi sembrano a 90° rispetto al resto del lembo. Mi sembra Sonchus asper, anche perché ha foglia lucida superiormente.
Sentiamo altri pareri
germano
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4029
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Franco ROSSI »

fedegerma ha scritto:il fusto è ramificato, quindi non dovrebbe trattarsi di Sonchus arvensis. Non vedo bene la disposizione delle orecchiette, ma mi sembrano a 90° rispetto al resto del lembo. Mi sembra Sonchus asper, anche perché ha foglia lucida superiormente.
Sentiamo altri pareri
germano
I peduncoli cigliati dei capolini mi hanno portato al S. arvensis.
AC
Franco
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Anja »

E se fosse Sonchus oleraceus? Capolini sembrano avere peli non ghiandolosi e le foglie senza spinescenza..
Altri pareri graditissimi.
:)
Anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Adriano Bruna
Messaggi: 544
Iscritto il: 28 nov 2007, 17:25
Nome: Adriano
Cognome: Bruna
Residenza(Prov): Maniago (PN) Friuli
Località: Maniago (PN)
Contatta:

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Adriano Bruna »

senza alcun dubbio io lo darei per S.oleraceus!
adr.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da F. Fen. »

Seguendo l'istinto e ricordo "visivo" anch'io direi Sonchus oleraceus per questi motivi:
1) I capolini sono corimbiformi, con un n° fiori nettamente minore di S. asper (che ha capolini quasi a ombrella aperta, molto + numerosi).
2) Le fg. di S. asper sono spinulose (e pungono maledettamente!!), con spine ben evidenti di colore ocra, marrone-chiaro che nelle IMG non vedo.
3) Le fg. mediane in S. oleraceus sono inciso-settate quasi fino al rachide (come nella IMG n° 3, mi sembra) mentre in S. asper non lo sono mai, almeno così profondamente.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Franco Giordana »

Escluderei S.arvensis anche per l'epoca di fioritura. Almeno da noi S.arvensis fiorisce in estate, è pianta molto più elevata e di ambienti meno ruderali. Nel mio bosco al momento si osservano solo le prime foglie di S.arvensis e nessun accenno di fioriture.
Direi anche io S.oleraceus.
Franco
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da Anja »

Sì! Fiorisce ora, anche tra i crepacci dell'asfalto.. :D Pianta cosmopolita molto adattabile a qualsiasi ambiente, mi pare.
Anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Sonchus oleraceus L.

Messaggio da vilmore »

E' sempre difficile da una foto ma concordo su Sonchus oleraceus
Villiaa
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”