Wigandia kunthii Choisy

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 35985
Severino
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:50
Nome: Severino
Cognome: Costalonga
Residenza(Prov): Sacile (PN)

Wigandia kunthii Choisy

Messaggio da Severino »

Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth
Boraginaceae: Viganda bruciante
Balzi Rossi, Ventimiglia (IM), 10 m, mar 1993
Foto di Severino Costalonga
Allegati
{F 3900}
{F 3900}
Wigandia caracasana.jpg (95.26 KiB) Visto 2417 volte
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth

Messaggio da violapinnata »

Wigandia caracasana Kunth (= Wigandia urens var. caracasana (Kunth) D. N. Gibson) e Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth sono due specie diverse?
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth

Messaggio da Umberto Ferrando »

La pianta di Latte e quella dei Balzi Rossi sono sicuramente esemplari della stessa specie, nel determinare la Foto di Bruno (violapinnata) io mi sono attenuto all'IPNI, cosa che solitamente faccio con le esotiche per le quali non ho fonti più aggiornate. IPNI include Wigandia caracasana Kunth in Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth, conferendole comunque il rango varietale. Non so se poi ci siano aggiornamenti nomenclaturali più recenti e non mi sento affatto di escluderli. Ho comunque verificato che, su questo forum, ci sono un paio di Foto di Simonetta Peccenini, scattate nelle stesse zone.

Ciao
Umberto
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth

Messaggio da violapinnata »

Riporto qui la chiave di distinzione tra le due specie (?), forme (?), varietà (?) della W. urens
Plantas setoso-hispidas, por lo menos en tallos, pecíolos y nervadura principal de las hojas ......W. urens var urens
Plantas sin setas en tallos, peciolos u hojas ............................................................ .W. urens var caracasana
(BRAND, A. 1913. Wigandia (Hydophyllaceae), en Engler, Pflanzenr. 4, 251:134.)
Tratto da Flora de Veracruz, vol 5, Hydrophyllaceae. Dorothy l. Nash 1979.
Riporto ancora il link per l'USDA (United State Departement of Agriculture) in cui non si conferisce rango di specie alle due varietà:
http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/ht ... n.pl?42032
Buona Pasquetta a tutti voi! Bruno
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Valerio Lazzeri

Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth

Messaggio da Valerio Lazzeri »

In effetti anche la pubblicazione citata in the plant list (Fieldiana, Bot. 31:353-354. 1968) mantiene per la caracasana il rango varietale:
Allegati
wigandia urens var caracasana.jpg
wigandia urens var caracasana.jpg (100.22 KiB) Visto 1796 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Wigandia urens (Ruiz & Pav.) Kunth

Messaggio da AleAle »

Mi pare concorde la valutazione che W. caracasana sia forma varietale di W. urens e quindi In IPFI dovrebbe essere trattata nella stessa scheda.
Quindi riconduco tutto a W. urens.
Ciao
Ale
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”