Alla Valle della Luna di Capo Testa

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Per chi vuole godere di posti incantati, può sognare con queste immagini in attesa di una visita specifica in zona.
Capo Testa, un promontorio di forma rotondeggiante, che fa parte del Comune di S. Teresa di Gallura ,dai luoghi spettacolari per i paesaggi e per la purezza delle acque. A qualche chilometro da S. Teresa, andiamo verso Ovest ed in pochi minuti raggiungiamo l'istmo. Si parcheggia nei pochi posti disponibili, (ahimè, d'estate è meglio fare le ore piccole per trovarne) a ridosso del belvedere da cui subito ammiriamo ad est ...
Ultima modifica di Franco Giordana il 25 mar 2013, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 20
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Cala Spinosa, ed in lontananza la parte meridionale della Corsica con le Bocche di Bonifacio.Un faro ne proteggerà la traversata..
Allegati
Cala spinosa
Cala spinosa
DSCN0205 cala spinosa (Copia).JPG (143.23 KiB) Visto 5585 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

.
Allegati
DSCN0207 CORSICA (Copia).JPG
DSCN0207 CORSICA (Copia).JPG (92.09 KiB) Visto 5584 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Si va da una roccia all'altra seguendo la linea di costa. Qui talvolta le rocce sono a strapiombo per lunghi tratti...ma il vento e l'acqua si sono sbizzarriti
Allegati
d1.JPG
d1.JPG (135.25 KiB) Visto 5577 volte
d2.JPG
d2.JPG (138.09 KiB) Visto 5577 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

.
Allegati
d3.JPG
d3.JPG (144.97 KiB) Visto 5577 volte
d4.JPG
d4.JPG (191.03 KiB) Visto 5577 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

.
Allegati
d5.JPG
d5.JPG (130.78 KiB) Visto 5576 volte
d6.JPG
d6.JPG (138.27 KiB) Visto 5576 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

.
Allegati
d8.JPG
d8.JPG (151.45 KiB) Visto 5576 volte
d7.JPG
d7.JPG (142.55 KiB) Visto 5576 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Verso nord invece, appena dopo l'attraversamento della suddetta cancellata notiamo un piccolo sentiero , ma si va a vista poichè arricchito da macchia bassa e qualche raro animale...e per un tratto abbastanza facile..notiamo il faro di Capo Testa
Allegati
Faro di Capo Testa
Faro di Capo Testa
DSCN0211 (Copia).JPG (105.98 KiB) Visto 5573 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

La vegetazione è ricca di endemismi ed altre specie , anche se qualche giorno fa , le fioriture non erano al massimo ...
Silene ed euforbie..
Allegati
DSCN0217 (Copia).JPG
DSCN0217 (Copia).JPG (183.32 KiB) Visto 5572 volte
DSCN0232 (Copia).JPG
DSCN0232 (Copia).JPG (146.44 KiB) Visto 5572 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Romulea requienii ed erodium corsicum
Allegati
Romulea requienii
Romulea requienii
DSCN0253 (Copia).JPG (194.82 KiB) Visto 5570 volte
L'endemita Erodium corsicum
L'endemita Erodium corsicum
DSCN0264-erodium corsicum-(Copia).jpg (175.05 KiB) Visto 5570 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Una presenza ... straniera
Allegati
DSCN0258 (Copia).JPG
DSCN0258 (Copia).JPG (172.58 KiB) Visto 5570 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Sulla destra ancora qualche roccia, e di fronte un fortino militare del tutto recintato. Non so se viene attualmente utilizzata per qualche scopo.
Allegati
DSCN0290 (Copia).JPG
DSCN0290 (Copia).JPG (145.42 KiB) Visto 5570 volte
DSCN0323 (Copia).JPG
DSCN0323 (Copia).JPG (102.42 KiB) Visto 5570 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Ancora di fronte al fortino, più verso il mare, ma la distanza tra il fortino ed il mare verso est è di poche centinaia di metri, una probabile struttura di avvistamento mezzo diroccata. Si sale agevolmente per la presenza dei gradini in granito rosa..
Una veduta a 360° . Per fortuna lo straniero non è solo..
Allegati
DSCN0308 (Copia).JPG
DSCN0308 (Copia).JPG (115.47 KiB) Visto 5566 volte
DSCN0309 (Copia).JPG
DSCN0309 (Copia).JPG (161.15 KiB) Visto 5566 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Ma si nota dall'alto che il percorso sarà molto impegnativo per la Valle della Luna ed ora cambiamo direzione, intanto rifacendo il percorso inverso. Spero che non abbiate sbuffato per la delusione. Fra un pò ci arriviamo..
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Verso l'uscita dalla cancellata qualche sguardo intorno ed all'indietro..
varie specie di romulea
Allegati
romulea sp..JPG
romulea sp..JPG (193.93 KiB) Visto 5546 volte
romulea.JPG
romulea.JPG (124.9 KiB) Visto 5546 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Una matthiola e la romulea ?
Allegati
matthiola tricuspidata.JPG
matthiola tricuspidata.JPG (171.74 KiB) Visto 5546 volte
romulea ....JPG
romulea ....JPG (175.98 KiB) Visto 5546 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Una lunga scala in granito per il mare..ed uno sguardo all'indietro..
Allegati
scala.JPG
scala.JPG (186.27 KiB) Visto 5546 volte
faro_militari.JPG
faro_militari.JPG (139.52 KiB) Visto 5546 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

SI torna indietro per alcune centinaia di metri ed un cartello ci segnala l'ingresso pedonale per la valle.Grandi massi granitici, residui di sfruttamenti dovuti secoli addietro a romani e pisani , restano abbandonati
Allegati
cartina.JPG
cartina.JPG (153.48 KiB) Visto 5543 volte
graniti lavorati.JPG
graniti lavorati.JPG (170.05 KiB) Visto 5543 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Subito un ruscelletto formatosi con le recenti piogge e qualche narciso
Allegati
ruscelletto.JPG
ruscelletto.JPG (190.56 KiB) Visto 5543 volte
narcissu tazetta ssp tazetta.JPG
narcissu tazetta ssp tazetta.JPG (191.83 KiB) Visto 5543 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Tutto intorno rocce dalle forme le più strane ed un assoluto silenzio..
Allegati
DSCN0391.JPG
DSCN0391.JPG (133.51 KiB) Visto 5532 volte
DSCN0420.JPG
DSCN0420.JPG (129.32 KiB) Visto 5532 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

.
Allegati
DSCN0421.JPG
DSCN0421.JPG (151.04 KiB) Visto 5531 volte
DSCN0422.JPG
DSCN0422.JPG (145.61 KiB) Visto 5531 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Ancora qualche romulea
Allegati
DSCN0425.JPG
DSCN0425.JPG (120.52 KiB) Visto 5531 volte
distesa romulee.JPG
distesa romulee.JPG (192.56 KiB) Visto 5531 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Gallieno Corona »

Sino a qualche anno fa, questi luoghi erano fissa dimora di giovani provenienti da mezza Europa, per spaccio e consumo di droghe di vario genere .Per anni, poi finalmente le autorità sono intervenute per ripristinare questo paradiso. Ora è a disposizione di tutti indistintamente e nessuno può mettere tende in quella zona, anche se sembra che qualcuno ci sia ancora.

:bye: Galli
Allegati
DSCN0429.JPG
DSCN0429.JPG (156.42 KiB) Visto 5530 volte
DSCN0430.JPG
DSCN0430.JPG (144.78 KiB) Visto 5529 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1929
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da Giuliano Campus »

grazie Gal :applauso: :applauso:
p.s. mi permetto di aggiungere una foto del cosiddetto "Elefante triste" che
orna tale posto incantevole...
Allegati
"L'Elefante triste"
"L'Elefante triste"
L'Elefante-triste.jpg (126.7 KiB) Visto 5509 volte
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Alla Valle della Luna di Capo Testa

Messaggio da carlo cibei »

Un posto meraviglioso che ho visitato un inverno di forse 15 anni fa. Con mia moglie eravamo andati a passare il Capodanno ad Alghero da una nostra amica ed avevamo approfittato per fare un giro nel nord del'isola.
Quel giorno oltre allo spettacolo delle rocce granitiche c'erano un vento e un mare fortissimi e, vista la stagione, nessuna presenza umana per chilometri.
Uno scenario di una bellezza impressionante, ne ho un ricordo incredibile.
Purtroppo a quel tempo non c'erano ancora le digitali e ho solo delle foto su carta vecchio stile.
:applauso:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”