Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da am78 »

Tradate (VA) via ai Ronchi, 295 m, giu 2013
Foto di Andrea Mologni


Sembra ceratofillo, ma più esile e con ciuffi più compatti e densi (la foto non è venuta), con una strana struttura gelatinosa all'apice (forse a proteggere il fiore?)

In tutto sembra altra 15-20 cm e non emerge dall'acqua. Resta a 5-10 cm dalla superficie

Qualcuno ha idea?
Allegati
DSCN5129.jpg
DSCN5129.jpg (178.05 KiB) Visto 2565 volte
DSCN5130.jpg
DSCN5130.jpg (191.78 KiB) Visto 2565 volte
Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da am78 »

Tradate (VA) via ai Ronchi, 295 m, giu 2013
Foto di Andrea Mologni
Allegati
DSCN5132.jpg
DSCN5132.jpg (179.66 KiB) Visto 2564 volte
DSCN5134.jpg
DSCN5134.jpg (177.06 KiB) Visto 2564 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da rededivad »

Non sono piante vascolari, ma alghe (Charophyceae) del genere Chara.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
giuliaf
Messaggi: 117
Iscritto il: 02 dic 2008, 13:30
Nome: Giulia
Cognome: Fruscalzo
Residenza(Prov): Santa Lucia di Piave (TV)
Località: Treviso

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da giuliaf »

Per cimentarti nella determinazione o comunque per conoscerle un po' di più...
puoi scaricare questa pubblicazione
http://www.seaweedafrica.org/pdf/562E3B ... /45622.pdf
Quanto è bello vedere lo stupore negli occhi di un bambino quando gli mostri che se regala una margherita alla mamma...non sta regalando un semplice fiore ma un mazzo di fiori!!
Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da am78 »

Grazie.



Credo tribu nitellae..... ma non riesco ad andare oltre.



Se ho tempo prelevo un nuovo campione e lo ossevo al binoculare.... magari sul fresco si riesce a capire di più
Avatar utente
fdaleo
Messaggi: 192
Iscritto il: 28 apr 2013, 15:06
Nome: Francesco
Cognome: D'Aleo
Residenza(Prov): Reggio Calabria (RC)
Località: Pellaro

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da fdaleo »

Ciao,
si è una Nitella spp.
Per determinare la specie dovresti fotografare più in dettaglio alcuni caratteri, magari con l'uso di uno stereomicroscopio.
Ad ogni modo è molto probabile sia Nitella tenuissima
Biologo ed Escursionista
"Nella vita bisogna fare tre cose: fare un figlio, scrivere un libro, piantare un albero"
Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Charophyta: Nitella cfr. tenuissima (Desvaux) Kützing

Messaggio da am78 »

grazie mille.
Rispondi

Torna a “Alghe, Batteri e Protisti”