Syrphidae: Eristalis sp. - femmina

Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Syrphidae: Eristalis sp. - femmina

Messaggio da Claudia Maggi »

Si tratta di Eristalis tenax?
Grazie.

Modifico.

Eristalis sp. - femmina
Diptera-Syrphidae
Pioltello (MI), 122 m, giu 2013
Foto di Claudia Maggi
Allegati
101_0224.JPG
101_0224.JPG (192.59 KiB) Visto 1060 volte
101_0225.JPG
101_0225.JPG (191.33 KiB) Visto 1060 volte
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Eristalis sp. - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

E. tenax è una possibilità, ma per esserne sicuri occorrerebbe una buona visibilità di dettagli molto più fini. Il primo elemento discriminante è la pelosità dell'arista, che dovrebbe praticamente assente; qui non si riesce nemmeno ad essere sicuri che c'è una arista.
Ammesso che l'arista sia glabra, allora si dovrebbe verificare che sugli occhi la pelosità è disposta in due distinte bande verticali convergenti verso l'alto. Qui si vede che gli occhi sono ricoperti da peluria disuguale, ma il dettaglio sfugge. Quindi Eristalis sp., forse E. tenax, femmina.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”