Empididae: Rhamphomyia sp.

francozano
Messaggi: 155
Iscritto il: 29 ago 2013, 11:22
Nome: Franco
Cognome: Zanotti
Residenza(Prov): Novara (NO)

Empididae: Rhamphomyia sp.

Messaggio da francozano »

Novara (NO), 200 m, mar 2014
Foto di Franco Zanotti
Allegati
DSCN9404.JPG
DSCN9404.JPG (62.08 KiB) Visto 1297 volte
DSCN9405.JPG
DSCN9405.JPG (73.84 KiB) Visto 1297 volte
francozano
Messaggi: 155
Iscritto il: 29 ago 2013, 11:22
Nome: Franco
Cognome: Zanotti
Residenza(Prov): Novara (NO)

Re: Empididae: Rhamphomyia sp.

Messaggio da francozano »

Novara (NO), 200 m, mar 2014
Foto di Franco Zanotti
Allegati
DSCN9408.JPG
DSCN9408.JPG (82.62 KiB) Visto 1296 volte
DSCN9410.JPG
DSCN9410.JPG (72.7 KiB) Visto 1296 volte
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Empididae: Rhamphomyia sp.

Messaggio da Carlo Monari »

Famiglia Empididae, genere Rhamphomyia. Oltre io non riesco ad andare.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Empididae: Rhamphomyia sp.

Messaggio da Carlo Monari »

Un paio di informazioni aggiuntive. In Europa secondo Faunaeur ci sono circa 250 specie di Rhamphomyia, di cui una novantina segnalate in Italia. Praticamente impossibile seguire una chiave dicotomica senza l'insetto sotto uno stereomicroscopio. In questo caso non aiuterebbe molto, ma sarebbe sempre bene dare qualche indicazione sulle dimensioni.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”