Salix hastata L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 64108
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Salix hastata L.

Messaggio da Alessandro »

Salix hastata L.
Salicaceae: Salice astato
Val Fredda (BS), 2000 m, giu 2014
Foto di Alessandro Federici
Allegati
{F 4431}
{F 4431}
_DSC2494.jpg (155.08 KiB) Visto 595 volte
{F 4431}
{F 4431}
_DSC2495.jpg (69.89 KiB) Visto 595 volte
Ultima modifica di Alessandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Salix hastata L.

Messaggio da Alessandro »

Salix hastata L.
Salicaceae: Salice astato
Val Fredda (BS), 2000 m, giu 2014
Foto di Alessandro Federici
Allegati
_DSC2499.jpg
_DSC2499.jpg (29.86 KiB) Visto 593 volte
_DSC2501.jpg
_DSC2501.jpg (23.67 KiB) Visto 593 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix hastata L.

Messaggio da Merli Marco »

Salix hastata L. (nessun dubbio) ;)

ovari glabri, brattee barbate, foglie da intere a oscuramente dentellate e pelosette (da adulte saranno totalmente glabre)
Specie pioniera indifferente al substrato, raggiunge e supera facilmente i 2500 m,
(come molti Salix, anche Salix hastata presenta una forte variabilità fogliare)

Marco :bye:
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Salix hastata L.

Messaggio da enzo.bona »

vedo solo ora il post. Se può servire anche per me Salix hastata.
Ciao,
Enzo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”