Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)

Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1302
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da FabioS »

Orthoptera
Monte Stena (TS), 350 m, set 2014
Foto di Fabio Samorè

Ho visionato la galleria, più confuso di prima.....................

Foto 1 e 2
Allegati
IMG_8900.jpg
IMG_8900.jpg (167.29 KiB) Visto 2438 volte
IMG_8901.jpg
IMG_8901.jpg (160.67 KiB) Visto 2438 volte
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da pino »

Si sono Oedipoda però per arrivare alla specie è da vedere il colore delle ali, se azzurre o rosse.
http://www.actaplantarum.org/acta/fauna ... n=0&cat=17
O. germanica le ha rosse.
:bye: Pino
egidio

Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da egidio »

O. germanica presente anche qui, Alto Monf. Ovadese: rara.
O. caerulescens presente e comune
:bye: egidio
Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1302
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Re: Acrididae: Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da FabioS »

Se a far differenza è il colore ceruleo allora confermo che non è rosso ma azzurro e si intravede nel maschio (credo, il + piccolo) sotto le ali

Grazie Pino ed Egidio

:bye: Fabio
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
Rispondi

Torna a “Orthoptera”