Ophrys appennina Romolini & Soca

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 96063
alessio1973
Messaggi: 79
Iscritto il: 24 dic 2011, 18:03
Nome: Alessio
Cognome: Pierotti
Residenza(Prov): San Giuliano Terme (PI)

Ophrys appennina Romolini & Soca

Messaggio da alessio1973 »

Ophrys appennina Romolini & Soca
Orchidaceae: Ofride degli Appennini
Monte Castellare, San Giuliano Terme (PI), 200 m, apr 2017
Foto di Alessio Pierotti
Allegati
acta.jpg
acta.jpg (14.79 KiB) Visto 553 volte
Ultima modifica di alessio1973 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Ophrys appennina Romolini & Soca

Messaggio da ricki51 »

Sì, l'identificazione è corretta, anche se il rincorrrersi dei nomi potrebbe rischiare di rivelarsi interminabile. Queste piante le ho sempre chiamate O. fuciflora. Poi vi fu chi disse che O. fuciflora identificava un' Ophrys che in Italia non è presente, quindi andava utilizzata la nomenclatura Ophrys holosericea, che prima era considerata sinonimo. Vi è poi da dire che il fiore qui presentato, con labello non convesso longitudinalmente, più largo che lungo, con gibbe appuntite divaricate all'esterno, fu alcuni anni fa determinato in specie, Ophrys appennina, da Romolini e Soca. Poi, inesorabile, arrivò Kreutz, che la considerò sottospecie di O. holosericea, quindi O. holosericea subsp. appennina, che è poi la nomenclatura adottata ora nel nuovo libro del Giros. La zona dove vivo non ha molte specie di Ophrys, ma di O. fuciflora o holosericea ne abbiamo in quantità, e sono tranquillamente frammmiste a O. holosericea subsp. appennina e a O.holosericea subsp. lorenae: anzi di quest'ultima ho una foto in cui il primo fiore di una pianta ha tutti i caratteri di subsp. lorenae e i fiori superiori quelli di subsp. holosericea. Io insomma, e non sono il solo, penso che si tratti di semplice variabilità legata anche a situazioni climatiche e allo stadio di invecchiamento e degrado della stazione. Ma dirlo è blasfemo e forse pure crudele, perchè si rischia di dubitare di un gioco appassionante per bambini cresciuti. Comunque da alcuni anni, se posso, evito di parlare di Orchidee. Un saluto Riccardo
mauro
Messaggi: 4741
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Ophrys appennina Romolini & Soca

Messaggio da mauro »

Ophrys appennina Romolini & Soca.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”